Attualità

19 Giugno 2024

Precompilata inviata con errori? È annullabile entro il 20 giugno

Chi ha già trasmesso il modello 730/2024 precompilato, ma si è accorto di aver commesso errori o di non aver indicato tutti gli elementi, può annullare la dichiarazione inviata e ripresentarne una nuova, tramite l’applicazione web, dopo che sono trascorse 24/48 ore dall’annullamento della precedente. L’operazione, che può essere effettuata una sola volta, va eseguita entro domani, giovedì 20 giugno 2024.

Entro la stessa scadenza, inoltre, è possibile annullare (sempre una sola volta) il modello 730 + “Redditi correttivo”, eventualmente, già presentato con o senza F24. A tal proposito, ricordiamo che, quando è già stato inviato un modello 730 e si ha la necessità di completare o correggere la dichiarazione, dal 3 giugno 2024 e fino al 15 ottobre 2024, è possibile trasmettere “Redditi aggiuntivo” oppure “Redditi correttivo”.

Il primo va utilizzato quando, per esempio, sono stati percepiti nel 2023 redditi relativi ai quadri RM (a esclusione dei redditi di capitale soggetti a imposizione sostitutiva e rivalutazione dei terreni), RS, RT e RU. Non è più possibile inviare “Redditi aggiuntivo” per comunicare i dati che da quest’anno sono stati integrati nel modello 730 (per esempio, quelli contenuti nel quadro W o nelle sezioni II e III del quadro L). Pertanto, se il contribuente ha inviato il 730 precompilato, dimenticando di inserire questi dati, dovrà poi scegliere una tra le seguenti soluzioni:

  • annullare la dichiarazione e inviarne una nuova, a condizione che l’annullamento avvenga entro il 20 giugno 2024
  • inviare “Redditi correttivo” entro il 15 ottobre 2024
  • presentare, dopo il 15 ottobre 2024, “Redditi integrativo”.

“Redditi correttivo”, invece, serve quando ci si rende conto della necessità di dover modificare il 730 precompilato già presentato. Tale eventualità può verificarsi prima che sia trascorso il tempo utile per annullare la dichiarazione inviata, oltre questo termine il modello in argomento si può presentare entro il 15 ottobre. Dopo questa data è possibile presentare solo “Redditi integrativo”.

Come annullare la dichiarazione presentata
Per annullare la precompilata già trasmessa, è indispensabile che lo stato della ricevuta dell’invio risulti con la dicitura “Elaborato” e occorre accedere all’applicazione con le stesse credenziali utilizzate per la trasmissione.

Se è stato compilato anche Redditi aggiuntivo o correttivo del 730, bisogna prima cancellare i dati inseriti, cliccando su “Ripristina” nella sezione “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo”.

Quando si annulla la dichiarazione inviata, automaticamente viene rimosso anche il modello F24 eventualmente predisposto e nella sezione “Ricevute” è possibile controllare e stampare le ricevute dell’annullamento.

Nel caso di dichiarazione congiunta, l’operazione di annullamento può essere richiesta solo dal dichiarante.

Quando si annulla il 730 o il modello Redditi, all’Agenzia delle entrate non risulta presentata alcuna dichiarazione e, pertanto, occorre trasmetterne una nuova, altrimenti la dichiarazione risulterà omessa. L’invio della nuova dichiarazione può essere fatto dopo che sono trascorse 24/48 ore dall’annullamento della precedente.

Infine, se la nuova dichiarazione comporta un maggior credito o un minor debito, si può chiedere l’eventuale rimborso. Se, invece, dalla stessa emerge un minor credito o un maggior debito, bisogna contestualmente pagare l’imposta dovuta, gli interessi calcolati al tasso legale con maturazione giornaliera e la sanzione ridotta come previsto dal ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n. 472/1997).

Precompilata inviata con errori? È annullabile entro il 20 giugno

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto