Normativa e prassi

8 Maggio 2024

Scambio automatico conti finanziari: aggiornate le liste dei partecipanti

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 7 maggio (serie generale n. 105) il provvedimento 2 maggio 2024 del Mef a firma congiunta del direttore generale delle Finanze e del direttore dell’Agenzia delle entrate, che aggiorna gli elenchi degli Stati esteri coinvolti nello scambio automatico di informazioni sui conti finanziari.

Nello specifico, il provvedimento pubblicato va a ritoccare l’Allegato C (giurisdizioni oggetto di comunicazione) e l’Allegato D (giurisdizioni partecipanti) del decreto 28 dicembre 2015 che ha dato attuazione alla legge n. 95/2015 e alla direttiva n. 2014/107/Ue.

Il decreto 28 dicembre 2015 riporta le modalità di rilevazione, trasmissione e comunicazione all’Agenzia delle entrate in merito le informazioni sui conti finanziari nonché delle procedure relative agli obblighi di adeguata verifica (due diligence) ai fini fiscali.

La norma, all’articolo 3 reca disposizioni anche sulla disciplina degli obblighi di comunicazione che le istituzioni finanziarie italiane devono trasmettere all’Agenzia delle entrate. Invece all’articolo 4 prevede l’aggiornamento degli elenchi, per tenere conto sia della effettiva implementazione degli accordi sottoscritti dai Paesi già partecipanti allo scambio di informazioni, sia di eventuali nuove ratifiche di accordi per lo scambio automatico di informazioni sui conti finanziari da parte di altre giurisdizioni estere.

Elenco delle giurisdizioni oggetto di comunicazione (Allegato C)
Tra le new entry: Aruba, Costa Rica, Georgia, Kenya, Saint Kitts e Navis, Thailandia. Rispetto al precedente elenco non è più presente Antigua e Barbuda.

Elenco delle giurisdizioni partecipanti (Allegato D)
Entrano nella lista: Georgia, Kenya, Thailandia.

Infine, per entrambi gli elenchi, il decreto specifica che si intendono inclusi:

  • per la Finlandia: le Isole Aland
  • per la Francia: Guadalupa, Guyana francese, Martinica, Riunione, Saint Martin e Mayotte, Saint Barthelemy
  • per il Portogallo: Azzorre e Madera
  • per la Spagna: le Isole Canarie.
Scambio automatico conti finanziari: aggiornate le liste dei partecipanti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto