8 Aprile 2024
5 per mille 2024, fino al 10 aprile le domande di Onlus e Ads
Mercoledì 10 aprile 2024 è l’ultimo giorno a disposizione delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e delle Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) per presentare le domande di accesso al 5 per mille per l’anno in corso. Il via alle domande dallo scorso 6 marzo (vedi articolo “Onlus e associazioni dilettantistiche, via alle domande per il 5 per mille”).
Non devono preoccuparsi della scadenza le Onlus già presenti nell’elenco permanente per il 2024, pubblicato lunedì 4 marzo sul sito dell’Agenzia delle entrate (vedi articolo Onlus accreditate al 5 per mille 2024, pubblicato l’elenco permanente), e le Asd già inserite nell’elenco permanente pubblicato dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), alle quali non è richiesto alcun adempimento.
Ricordiamo, con l’occasione, che il decreto “Anticipi” (Dl n. 145/2023) ha previsto che anche per l’anno finanziario 2024 le organizzazioni iscritte all’Anagrafe delle Onlus, continuino a essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli “enti del volontariato” dal Dpcm 23 luglio 2020. Ciò significa che anche quest’anno è confermata la competenza all’Agenzia ai fini dell’accreditamento, della verifica dei requisiti di accesso e della pubblicazione dei relativi elenchi degli iscritti.
Per quanto riguarda le Associazioni sportive dilettantistiche, per l’accreditamento è competente il Coni, che ha stipulato apposita convenzione con l’Agenzia delle entrate per la gestione della procedura di iscrizione. Devono presentare domanda telematica di accreditamento oltre alle associazioni sportive dilettantistiche di nuova costituzione, quelle che nello scorso anno non si sono iscritte o non possedevano i requisiti richiesti.
Le domande viaggiano online
Le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale devono inviare le richieste, direttamente o tramite intermediario, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, mentre l’applicativo per l’iscrizione delle Asd è disponibile sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle entrate (nonché sul sito della stessa Agenzia).
Per i ritardatari, appello a settembre
Chi si è lasciato scappare la scadenza del 10 aprile può, in ogni caso, fino a settembre, rientrare in gioco. Onlus e Associazioni sportive dilettantistiche possono, infatti, accreditarsi anche dopo il 10 aprile 2024 (purché in possesso dei requisiti a tale data), inviando la domanda entro il 30 settembre 2024 e versando un importo pari a 250 euro (con F24 Elide; codice tributo 8115).
I prossimi appuntamenti
Entro il 20 aprile l’Agenzia delle entrate pubblica gli elenchi provvisori delle Onlus iscritte e il Coni quelli delle Associazioni sportive dilettantistiche. Organizzazioni e associazioni sportive hanno poi dieci giorni di tempo per segnalare eventuali errori e le relative rettifiche da fare. Le correzioni potranno essere richieste fino al 30 aprile 2024 – dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da un suo incaricato in possesso di delega – alla direzione regionale dell’Agenzia delle entrate o all’ufficio del Coni territorialmente competenti.
Entro il 10 maggio 2024 saranno, infine, pubblicati gli elenchi definitivi.
E gli altri enti?
Per quanto concerne gli altri enti ammessi alla ripartizione del 5 per mille, il Dpcm 23 luglio 2020 ha stabilito che gli enti del Terzo settore presentano la domanda al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gli enti della Ricerca scientifica al ministero dell’Università e della Ricerca e gli enti della Ricerca sanitaria al ministero della Salute. I rispettivi elenchi permanenti sono pubblicati sul sito di ciascuna amministrazione entro il 31 marzo.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.