20 Febbraio 2024
Bonus 2023 sale cinematografiche, c’è tempo fino al 15 marzo
Aperta la sessione 2023 per il riconoscimento del tax credit relativo ai costi sostenuti nello scorso anno per il funzionamento della sale cinematografiche. Le domande, comunica un avviso della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, possono essere presentate tramite la piattaforma Dgcol, attiva dallo scorso 16 febbraio, fino alle 23,59 del 15 marzo 2024.
La direzione ricorda che l’aliquota massima del bonus erogabile è pari al 60% dei costi di funzionamento, in ogni caso il credito d’imposta riconosciuto all’impresa o allo stesso gruppo di imprese non può superare i 9 milioni di euro.
La Dg specifica, inoltre, che tra le spese effettive di funzionamento, indicate nella scheda “Credito d’imposta” all’interno della domanda della piattaforma Dgcol, possono essere incluse anche le voci di costo relative ai prestiti (esclusivamente gli oneri finanziari – “quota interessi” – e gli oneri accessori del prestito come le commissioni e le spese per la sottoscrizione del prestito, notaio per erogazione mutuo e/o prestiti) e al noleggio film (costo per l’acquisizione di opere coperte da diritto d’autore).
Detto ciò, l’avviso precisa che, come previsto dall’articolo 53, paragrafi 7 e 8, del regolamento (Ue) n. 651/2014, l’importo del credito di imposta non può superare l’80% dei costi ammissibili per gli aiuti non superiori a 2.250.000 euro, e quanto necessario per coprire le perdite di esercizio e un utile ragionevole nel periodo di riferimento.
Per agevolare gli operatori che intendono usufruire del contributo, nella pagina dedicata ai manuali d’uso di Dgcol, è disponibile il vademecum per la compilazione delle domande di accesso ai bonus funzionamento/potenziamento offerta cinematografica. Per richiedere assistenza all’utilizzo della piattaforma è possibile:
- consultare la guida online “Hai bisogno di aiuto?” presente, in alto a destra, all’interno di alcune schede delle domande
- consultare i vademecum disponibili alla pagina dedicata al materiale utile per l’utilizzo della piattaforma
- attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” disponibile all’interno della propria area riservata (Dgcol) da indirizzare a:
- il Supporto informatico, per problematiche di carattere tecnico
- il Supporto modulistica, per assistenza alla compilazione della modulistica.
Al momento dell’invio del ticket è necessario indicare il codice della domanda e il problema riscontrato. Le risposte sono fornite in ordine cronologico dando priorità ai procedimenti in scadenza. Nel caso di ticket non risolto entro la scadenza prevista dal procedimento, l’Amministrazione procede al riesame delle richieste pendenti e all’eventuale riammissione delle domande.
La direzione fa sapere, infine, che l’help desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 18, e consiglia di inviare le richieste di chiarimenti per tempo rispetto al termine per la presentazione delle istanze, perché le risposte potrebbero richiedere approfondimenti e confronti con gli uffici.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.