12 Febbraio 2024
Osservatorio delle partite Iva: 492.176 nuove aperture nel 2023
Con poco più di 492mila partite Iva aperte, il 2023 si chiude con una lieve flessione, rispetto ai dati 2022, che ha interessato in prevalenza i soggetti non residenti (-9,8%), le società di persone (-8,6%) e le persone fisiche (-1,9 per cento). Aumentano le nuove aperture per le società di capitali che registrano un +0,8 per cento. Disponibile, sul sito del Dipartimento finanze, la sintesi dei dati 2023 rilevata dall’Osservatorio sulle partite Iva.
Si conferma il consueto andamento della ripartizione territoriale che vede il 48,2% di aperture localizzate al nord il 21,1% al Centro e il 30,4% al Sud ed Isole. In alcune regioni aumentano le aperture. In particolare si segnala la Valle d’Aosta (+6,2%), la Lombardia (+5,3%) e la Provincia autonoma di Bolzano (+4,3%).
Il commercio è in testa per quanto riguarda il settore produttivo totalizzando il 18,2% delle aperture. Seguono le attività professionali con il 17,9% e il settore delle costruzioni con il 10,3 per cento. Variazioni positive rilevanti per il settore istruzione (+53,1%) e alloggio e ristorazione (+11,3%). Cala invece l’agricoltura che riporta -16,2 per cento di aperture.
Non varia il trend della ripartizione per genere con il 60,5% di partite Iva aperte dai soggetti di sesso maschile. Il 49,1% delle aperture va attribuito ai giovani fino a 35 anni, mentre il 30,8% alle persone di età compresa tra 36 e 50 anni. Da segnalare un leggero incremento degli over 65 pari all’1,6 per cento.
Il 21% delle partite Iva, inoltre, è da assegnare ai soggetti nati all’estero, come rilevato anche dai dati 2022.
Il report infine segnala che 238.766 persone hanno aderito al regime forfetario, dato che mostra un lieve calo, pari allo 0,2%, rispetto a quello del 2022.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.