9 Febbraio 2024
Dopo le modifiche al contenzioso, aggiornate le Avvertenze dei ruoli
Con il provvedimento direttoriale del 9 febbraio 2024, il testo delle Avvertenze relative ai ruoli dell’Agenzia delle entrate accoglie le modifiche apportate dal Dlgs n. 220/2023 (vedi articolo “Delega fiscale e liti tributarie: il decreto attuativo è Ufficiale”), che dà attuazione alle nuove regole previste dalla Delega fiscale (legge n. 111/2023) in tema di contenzioso tributario. L’aggiornamento viene effettuato con una modifica degli allegati al provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 17 ottobre 2022, che contengono i testi delle avvertenze differenziati a seconda delle tipologie di tributo per cui è emesso il ruolo.
In particolare, il decreto n. 220/2023, con l’articolo 2, comma 3, lettera a), ha abrogato, a decorrere dal 4 gennaio 2024, l’articolo 17-bis, del Dlgs n. 546/1992, in materia di reclamo/mediazione. Inoltre, con l’articolo 1, lettera d), ha introdotto nell’articolo 14, dello stesso decreto legislativo, il comma 6-bis, prevedendo, che in caso di vizi della notificazione eccepiti nei riguardi di un atto presupposto emesso da un soggetto diverso da quello che ha predisposto l’atto impugnato, il ricorso è sempre proposto nei confronti di entrambi.
Pertanto, il testo delle Avvertenze relative ai ruoli dell’Agenzia delle entrate viene aggiornato eliminando i riferimenti all’articolo 17-bis del Dlgs n 546/1992 negli allegati da 2 a 5. Inoltre, vengono inserite le informazioni per la notifica del ricorso, nel caso di vizi della notificazione eccepiti nei riguardi dell’atto presupposto (allegati da 2 a 4).
Sempre negli allegati da 2 a 4 cambia la parte relativa alla “Richiesta di informazioni e di riesame del ruolo in autotutela”, sostituendo le parole “Direzione o Centro Operativo” con “Ufficio” e, solo nell’allegato 2, sono aggiornate le modalità di presentazione della richiesta di riesame, nel caso in cui il ruolo riguardi somme dovute a seguito di controllo automatizzato.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.