Attualità

31 Gennaio 2024

Bonus cinema, nuovi riconoscimenti dal ministero della Cultura

Con due distinti avvisi disponibili da oggi, 31 gennaio 2024, la direzione generale Cinema e Audiovisivo annuncia, rispettivamente, la pubblicazione di tre decreti direttoriali del 30 gennaio di riconoscimento di tax credit consuntivi e di eleggibilità culturale, e di un Dd siglato oggi, 31 gennaio, di approvazione delle richieste definitive di credito d’imposta per la produzione di videogiochi italiani.

La direzione ricorda che la loro pubblicazione costituisce comunicazione del riconoscimento dei relativi crediti d’imposta e che, quindi, non saranno effettuate notifiche individuali tramite Pec ai beneficiari della misura individuati dai decreti stessi.
Dai provvedimenti sono escluse le domande per le quali l’istruttoria è tutt’ora in fase di perfezionamento e che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo.

I tre decreti del 30 gennaio sono dedicati agli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:

  • delle richieste definitive di credito d’imposta per la produzione cinematografica, tv/web per le opere di ricerca e formazione e per la produzione esecutiva delle opere straniere
  • delle richieste relative all’eleggibilità culturale in relazione al reinvestimento dei contributi automatici e all’idoneità al bonus.

Il contributo è utilizzabile dal 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta e, quindi, dalla pubblicazione del decreto.

Di seguito i tre provvedimenti:

Il decreto direttoriale del 31 gennaio 2024 relativo ai videogiochi, oggetto del secondo avviso su richiamato, ufficializza, invece, l’esito dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) di credito d’imposta per la produzione di videogames di nazionalità italiana.

Bonus cinema, nuovi riconoscimenti dal ministero della Cultura

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto