23 Gennaio 2024
Reclamo-mediazione in soffitta, per i ricorsi dal 4 gennaio 2024
Lo spartiacque tra vecchia e nuova disciplina, in materia di contenzioso tributario e, in particolare, nell’ambito della recente cancellazione del reclamo-mediazione, è il 4 gennaio 2024. Lo chiarisce il Mef con un comunicato stampa, precisando che l’istituto continua a operare per i ricorsi di valore fino a 50mila euro notificati fino al 3 gennaio. Per quelli, “consegnati” dopo, l’abrogazione diventa operativa.
In sostanza, il ministero spiega come mettere in pratica la modifica apportata dal decreto attuativo (Dl n. 220/2023) della Delega fiscale (legge n. 111/2023) che, come anticipato, ha archiviato il rimedio amministrativo per chiudere le controversie tributarie di modico valore (ex articolo 17-bis del Dlgs n. 546/1992), che consentiva la presentazione di un’istanza di annullamento dell’atto impugnato alla competente struttura dell’ente impositore, da esperire di agire in giudizio, a pena di inammissibilità del ricorso.
Una precisazione necessaria, in quanto la procedura sottesa al reclamo-mediazione, per concludersi, ha bisogno di tempo e l’abrogazione tout court può sollevare qualche perplessità. Infatti, l’istituto, in estrema sintesi, prevede che il contribuente, prima di avviare un contenzioso con l’Agenzia delle Entrate, in caso di lite non superiore a 50mila euro, deve necessariamente “tentare” di aprire un dialogo con il Fisco. Per questo, entro sessanta giorni dalla notifica dell’atto impositivo deve presentare un’istanza di “reclamo” che contenga la richiesta di annullamento dell’atto impugnabile e una proposta di mediazione. Una volta ricevuta la domanda, l’Agenzia ha 90 giorni di tempo per decidere se accoglierla o giungere a un accordo. Soltanto a questo punto, se l’intesa non è raggiunta o l’Amministrazione rifiuta l’istanza, il contribuente ha 30 giorni di tempo per depositare il ricorso in Commissione tributaria.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Luglio 2025
Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità
Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.
Attualità 17 Luglio 2025
Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 17 Luglio 2025
Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 16 Luglio 2025
Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.