23 Gennaio 2024
“Caro materiali” integrato, nel calcolo finisce anche l’Iva
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato, con un avviso online del 9 gennaio 2024, l’avvio di un’istruttoria supplementare per le istanze sui contributi “caro materiali” erogati con riferimento al primo e al secondo semestre 2022. Lo scopo è integrare le sovvenzioni con gli ulteriori importi relativi all’Iva dovuta dalle stazioni appaltanti sul maggior corrispettivo riconosciuto agli appaltatori.
Dovrà, quindi, precisa la nota, essere rideterminato il contributo da assegnare alle imprese appaltanti effettuando non solo l’aggiornamento dei prezzari, ma includendo anche l’Iva da queste dovuta secondo le modalità e le aliquote previste per l’originario contratto di appalto.
A sollecitare un riesame delle istanze è stata l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la risposta all’istanza d’interpello n. 956-83/2022 e con risoluzione n. 39/2022 (vedi articolo “Contratti pubblici: è senza Iva la compensazione dei prezzi saliti”), e del parere formulato dall’Avvocatura generale dello Stato.
Sotto i riflettori, le misure di sostegno previste dall’articolo 1-septies del Dl n. 73/2021 (decreto “Sostegni-bis”) per compensare, almeno parzialmente, gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione verificatisi nel 2021 a causa del Covid-19. In breve, la risoluzione n. 39/2022 ha chiarito che il contributo corrisposto dal Mit all’impresa appaltante non era soggetto a Iva, mentre lo era il conseguente maggior corrispettivo erogato all’appaltatore. Di conseguenza la sovvenzione doveva essere calcolata tenendo conto anche dell’imposta dovuta dalla stazione appaltante.
Detto ciò, due le strade individuate dal Mit per risolvere la questione.
Per le stazioni appaltanti che hanno già comunicato l’aliquota Iva durante la presentazione dell’istanza e sono state ammesse alla sovvenzione, la revisione dell’istanza sarà automatica, le Sa ammesse al beneficio che, invece, non hanno comunicato l’aliquota, potranno presentare un’istanza di integrazione dal 12 gennaio al 12 febbraio 2024 effettuando l’accesso alle seguenti piattaforme informatiche in base al semestre di interesse:
Tramite la piattaforma potrà essere dichiarato soltanto l’importo dell’aliquota Iva corrispondente al contributo ammesso all’erogazione. Completata la procedura, le stazioni interessate saranno informate dell’integrazione. La somma sarà liquidata in relazione all’Iva applicabile al contratto di appalto.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.