Attualità

19 Dicembre 2023

FiscoOggi, oltre 7milioni i lettori, 126mila i downloads di articoli

Sbarcato sul web il 19 dicembre 2001, per intuizione di Giancarlo Fornari, direttore delle Relazioni Esterne ed esperto di comunicazione e di media (vedi articolo “Il primo numero della nuova rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate“), il quotidiano istituzionale delle Entrate, FiscoOggi, compie oggi 22 anni, registrando un flusso continuo di utenti, internauti, lettori, esperti di fisco ma anche contribuenti in cerca di soluzioni ai loro dubbi. Nel 2023 sono in totale 7,3milioni i lettori digitali su Fiscooggi, un balzo in avanti del 40%, in termini numerici di 2,1 milioni di nuovi visitatori, rispetto al 2022. Non solo: oltre 16milioni le pagine viste e 126mila i downloads di articoli e documenti.

Ma da dove proviene un tale traffico con destinazione le pagine di fiscooggi.it e soprattutto quali canali utilizza? Anche l’analisi del digital flow può essere infatti d’aiuto nel comprendere le ragioni dell’attuale crescita così continuativa e sostenuta di anno in anno. Ma veniamo ai numeri: in pratica, quasi 1,7milioni di visitatori si collega direttamente alla rivista online dell’Agenzia senza bisogno di altri canali d’accesso, più di 8milioni invece vi arrivano tramite motori di ricerca, 600mila da altri siti e 91mila vi approdano traghettati dai social networks.  

Nuovo record di 7,3milioni di visitatori unici
I visitatori unici indicano il numero effettivo di persone che sono atterrate sul sito web almeno una volta. Come già accennato, questo dato rimarca una decisa crescita del 40% rispetto al numero di utenti registrato nel 2022, quando il contatore web si attestò a 5,2milioni di visitatori unici. In particolare, sono i due mesi di settembre e ottobre che insieme hanno visto leggere e sfogliare le pagine di fiscooggi.it quasi 1,7milioni di lettori in cerca di soluzioni, chiarimenti e spiegazioni su temi fiscali. Ricordiamo che il numero di visitatori unici non aumenta se un visitatore ritorna su una pagina più volte. In pratica, in caso una persona visitasse un sito web 5 volte al giorno, risulterebbe comunque come 1 visitatore unico e 5 visite.

Da casa o ufficio, oppure, in viaggio, in movimento, da dove si legge FiscoOggi?
Casa e ufficio, quindi con il desktop che fa luce e pulsa d’attività e resta anche nel 2023 il dispositivo più utilizzato da chi visita le sezioni e le pagine con gli articoli di FiscoOggi. In pratica, quasi 7 milioni di visite corrono sul desktop. Tuttavia, il dato di maggior interesse, e meno scontato, è quello che fotografa la crescita dell’uso dello Smartphone per navigare tra le pillole e i chiarimenti del quotidiano online. Infatti, sono 3,5milioni le visite del sito effettuate tramite questo dispositivo. Sotto le centomila visite sia tablet che phablet, mentre la chicca è quella delle 220 visite effettuate tramite il proprio apparecchio televisivo.

FiscoOggi e l’oltreconfine
Il quotidiano online delle Entrate è anche letto fuori dai confini nazionali. Al top gli Usa, con 640mila visite nel 2023, seguiti da Russia (266mila), Germania (151mila) e Francia (149). Più indietro il Regno Unito (139mila), l’Austria (61mila) e l’Ucraina (54mila). Con 1 sola e unica visita sono invece le Isole Marianne Settentrionali a chiudere l’elenco delle visite.

Pagine in ingresso sul sito
Cosa si legge su FiscoOggi? In vetta la rubrica di “Normativa e prassi” con 2,8milioni di visite, seguita dalla sezione dell’Attualità, 2,1milioni di visite, e da “Giurisprudenza”, 1,5milioni. Queste sono le sezioni più visitate. Più indietro, “Analisi e Commenti” con oltre 800mila visite, “Dal Mondo”, la sezione dedicata alle news oltreconfine con 281mila visite, “Avviso ai litiganti”, con quasi 90mila visite e “Dalle regioni” a quota 41mila.
L’articolo più letto e cliccato, con quasi 180mila visite, è quello sul lancio del nuovo servizio “Inaugurato il Canale WhatsApp dell’Agenzia: iscrizioni aperte”, con un mix di innovazione, nuove tecnologie, informazione e contenuti.

FiscoOggi, oltre 7milioni i lettori, 126mila i downloads di articoli

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto