Attualità

14 Dicembre 2023

Contrasto alle frodi Iva Ue, le prime Faq sul data base Cesop

Se la casa madre vuole effettuare l’invio della comunicazione sui servizi di pagamento (articolo 40-quater Dpr n. 633/1972) per conto della branch italiana, deve essere registrata nella sezione “Indagini finanziarie” del REI. Inoltre, nella comunicazione la casa madre deve essere indicata come SendingPSP, mentre la branch italiana deve essere indicata come ReportingPSP.

E’ il chiarimento fornito dalla prima delle 7 Faq pubblicate oggi sul sito dell’Agenzia.

Le Faq si riferiscono al nuovo obbligo di comunicazione e conservazione dei pagamenti elettronici per contrastare le frodi Iva nell’e-commerce, operativo dal 1° gennaio 2024. Nel dettaglio, i prestatori di servizi di pagamento (Psp) devono tenere dei registri sui pagamenti transfrontalieri provenienti dagli Stati membri e sui relativi beneficiari e, inoltre, devono comunicare le operazioni alle autorità fiscali degli Stati membri. Queste ultime raccolgono le informazioni ricevute e le trasmettono con apposito file al “Cesop” (Central electronic system of paynebt information), la banca dati europea sui pagamenti elettronici.

Il Cesop quindi fornirà un quadro completo dei pagamenti che i beneficiari hanno ricevuto da pagatori situati negli Stati membri e mette i risultati a disposizione dei funzionari di collegamento di Eurofisc.

Con un’altra Faq viene precisato che qualunque sia la localizzazione del beneficiario, un’operazione di pagamento effettuata da un operatore localizzato nella Repubblica di San Marino è sempre esclusa dall’applicazione della misura.
La modalità e i termini di comunicazione all’Agenzia delle informazioni sui beneficiari e sui servizi di pagamento transfrontaliero sono state definite con provvedimento del 20 novembre 2023.
 

Contrasto alle frodi Iva Ue, le prime Faq sul data base Cesop

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

torna all'inizio del contenuto