24 Novembre 2023
Cfp per spese edilizie al 90%, fruibile al 100 per cento
Il contributo a fondo perduto previsto per consentire a coloro che versano in situazioni reddituali non favorevoli, cioè con redditi che non superano i 15mila euro, di accedere nel 2023 al Superbonus 90% può essere fruito nella misura del 100 per cento. Lo ha disposto il direttore dell’Agenzia delle entrate con il provvedimento di oggi, 24 novembre 2023.
Il Dl “Aiuti quater” (articolo 9, comma 3, decreto legge n. 176/2022) ha autorizzato, per l’anno in corso, la spesa di 20 milioni di euro finalizzata alla corresponsione, da parte dell’Agenzia delle entrate, di un contributo a fondo perduto – escluso dalla formazione della base imponibile Irpef – a favore delle persone fisiche con un reddito non superiore a 15mila euro (articolo 119, commi 8-bis e 8-bis.1, Dl n. 34/2020), affinché potessero accedere al Superbonus sugli edifici unifamiliari.
Con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze dello scorso 31 luglio sono stati individuati i soggetti beneficiari del contributo, le spese ammesse al contributo, nonché le modalità di erogazione dello stesso. A seguire, con il provvedimento direttoriale del 22 settembre, l’Agenzia ha definito le modalità di attuazione dell’aiuto in argomento, stabilendo che le istanze per ottenerlo potevano essere presentate dal 2 al 31 ottobre 2023 e che la stessa Amministrazione, alla chiusura della finestra temporale, esaminate le istanze validamente presentate, avrebbe ripartito le risorse finanziarie messe a disposizione, sulla base degli importi dei contributi richiesti (vedi articolo “Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre”).
Ebbene, considerato che l’ammontare complessivo dei contributi richiesti è inferiore ai 20 milioni di euro stanziati dal legislatore, la percentuale di fruizione per ciascun richiedente è pari al cento per cento.

Ultimi articoli
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.