Normativa e prassi

15 Novembre 2023

Nessuna ritenuta sulle sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale

Non contribuiscono alla formazione del reddito imponibile e non sono soggetti a ritenuta a titolo di acconto i contributi in misura fissa, corrisposti dall’ente bilaterale, unicamente per scopi assistenziali, ai propri iscritti, indipendentemente dalla retribuzione percepita dai beneficiari e non sostitutivi di altri redditi inquadrabili in una delle categorie individuate dall’articolo 6 del Tuir. È in sintesi quanto chiarisce la risposta n. 462 del 15 novembre 2023.

L’istante è un ente bilaterale che nell’ambito delle prestazioni a favore dei propri iscritti previste dal ”Regolamento prestazioni di welfare territoriale 2023 per i lavoratori” intende erogare:

  • un “Contributo per malattia di lunga durata” una tantum di mille euro in misura fissa
  • un ”Bonus straordinario Covid-19” una tantum di 200 euro.

Entrambe le sovvenzioni saranno distribuite, fino all’esaurimento budget disponibile, in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste da parte dei lavoratori e, a parità di data, secondo determinati criteri stabiliti nel Regolamento.
L’istante vuol sapere se in qualità di sostituto di imposta debba applicare, su tali erogazioni, la ritenuta d’acconto prevista dall’articolo 23 del Dpr n. 600/1973. Secondo il suo parere si tratta di contributi che non sostituiscono alcun reddito e che per caratteristiche non concorrono alla formazione dell’imponibile.

Il nocciolo della questione, già affrontato in precedenti documenti di prassi, sta proprio nel valutare se le suddette somme possano essere considerate come sostitutive di redditi inquadrabili in una delle categorie previste dall’articolo 6 del Tuir. In tal caso, come ha chiarito la risposta n. 24/2018 relativa a una vicenda analoga posta da un ente bilaterale, gli importi erogati sono tassati come le somme di cui hanno preso il posto (vedi articolo “Somme erogate da enti bilaterali: il trattamento fiscale e contributivo”).
Con la risposta n. 395/2020 l’Agenzia delle entrate ha poi chiarito che non è imponibile la sovvenzione una tantum, indipendente dalla normale retribuzione e non sostitutiva di altro reddito previsto dall’articolo 6 del Tuir, riconosciuta da un ente di previdenza ai propri iscritti come forma di sostegno concessa in seguito a una situazione di disagio sopravvenuta a causa di contagio da Covid-19 (vedi articolo “Indennità da Covid-19 senza tassazione”).
La circolare n. 20/2011 afferma, inoltre, che i contributi, erogati dalla cassa previdenziale per i danni provocati da calamità naturali alla prima abitazione o allo studio professionale degli iscritti, non sono riconducibili ad alcuna categoria di reddito in quanto concessi, occasionalmente, per finalità assistenziali sulla base dell’iscrizione all’ente previdenziale di appartenenza. Secondo il documento di prassi, quindi, la natura assistenziale delle prestazioni erogate esclude la rilevanza fiscale di tali somme.

Tornando all’interpello, l’Agenzia, prima di arrivare alle conclusioni ricorda per quali fini le due sovvenzioni una tantum sono concesse.

Il contributo per malattia di lunga durata è previsto a fronte di una situazione patologica (malattia o infortunio) dell’iscritto ed è erogato dall’istante in coerenza con i propri fini assistenziali, per contrastare gli effetti negativi provocatiti dalla malattia o dall’infortunio a danno del dipendente.

Il bonus Covid-19 ha natura puramente assistenziale, il suo scopo è attenuare le ripercussioni negative sui lavoratori e le loro famiglie derivanti dalle restrizioni applicate nel periodo della pandemia, come i limiti posti per la mobilità, che hanno determinato una necessaria riorganizzazione della quotidianità, ad esempio, per l’assistenza ai figli e alle persone fragili.

In definitiva, a parere dell’Agenzia, i contributi straordinari concessi a richiesta dall’ente agli iscritti, corrisposti una tantum e in misura fissa, sono erogati per finalità assistenziali e, pertanto, in linea con la prassi, non risultano inquadrabili in alcuna delle categorie reddituali individuate dall’articolo 6 del Tuir.

Di conseguenza, non trova applicazione la ritenuta a titolo di acconto ai sensi dell’articolo 23 del Dpr n. 600/1973.

Nessuna ritenuta sulle sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale

Ultimi articoli

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

torna all'inizio del contenuto