Attualità

9 Novembre 2023

In due mesi, mezzo milione di iscritti al canale WhatsApp dell’Agenzia

“Cinquecentomila Grazie!”: con queste parole l’Agenzia ringrazia sui presidi social istituzionali mezzo milione di persone che hanno già scelto di iscriversi al canale WhatsApp delle Entrate a meno di due mesi dal debutto. Una crescita esponenziale degli utenti che seguono la nuova piattaforma, che rappresenta per l’Agenzia un ulteriore canale di diffusione delle novità fiscali e degli approfondimenti su temi di interesse diffuso e su iniziative istituzionali sul territorio.
Il nuovo canale si conferma, infatti, come un’ulteriore finestra informativa affidabile per gli utenti che seguono l’Amministrazione fiscale, consolidandosi come un potenziale antidoto contro le fake news. Anche in quest’ottica, il piano editoriale del nuovo canale si arricchisce di diverse rubriche, utili a identificare anche graficamente con immediatezza l’ambito dell’aggiornamento, a vantaggio degli utenti.

Un piano editoriale dedicato
Il canale WhatsApp delle Entrate si anima, infatti, di differenti etichette grafiche che individuano il perimetro nel quale si inserisce il contenuto pubblicato: dalla rubrica breaking news, in occasione della pubblicazione di documenti di prassi istituzionale, al punto stampa contestualmente alla diffusione alle testate giornalistiche dei comunicati stampa. Inoltre, nella content strategy legata alla nuova piattaforma rientra anche la promozione delle novità veicolate Dalle Regioni con una sezione ad hoc, così come la valorizzazione della newsletter quotidiana del giornale online, FiscoOggi, con la rubrica Fisco Espresso.
Attraverso il nuovo presidio istituzionale social si rafforza anche la sinergia con Agenzia Entrate Riscossione, con la diffusione delle novità di largo interesse identificata dall’etichetta Riscossione Informa. Trovano spazio nel piano editoriale dedicato al canale WhatsApp istituzionale anche le risposte alle domande più frequenti dei contribuenti, attraverso l’etichetta FAQ ma anche la valorizzazione della rubrica LaPostadiFiscoOggi, con i riscontri ai dubbi degli utenti su temi di attualità fiscale.

Aggiornamenti via smartphone 7 giorni su 7
Il nuovo presidio istituzionale viene alimentato tutti i giorni della settimana, dal lunedì alla domenica, e fornisce aggiornamenti in tempo quasi reale sulle notizie fiscali della giornata, ma anche occasioni di approfondimento sulle iniziative nazionali e territoriali di maggiore impatto.

Il Following è a prova di privacy
Il canale WhatsApp garantisce la protezione delle informazioni personali: il numero di telefono e l’immagine del profilo di chi aderisce non saranno mai mostrati all’Agenzia o agli altri follower.  Inoltre, il numero dell’Amministrazione non è visibile agli utenti. Rispetto ai tempi, la cronologia degli aggiornamenti resta sul Server di WhatsApp per un massimo di 30 giorni.

Come iniziare a seguirci anche su WhatsApp
Per iscriversi al canale istituzionale basta andare sugli aggiornamenti, cercarci con il tasto “Trova Canale” e cliccare su “Iscriviti”. L’utente può visualizzare la lista dei canali disponibili tramite un’apposita funzionalità di ricerca presente nella inedita tab “Aggiornamenti”. Nel nostro video scopri come fare in pochi secondi: https://bddy.me/3FS5kji.
L’Agenzia è stata selezionata da Meta come prima e unica Amministrazione pubblica italiana a sperimentare in anteprima la nuova funzionalità. La trasmissione delle informazioni è unidirezionale, dall’Agenzia all’utente che sceglie di seguirci. E tu, cosa aspetti a seguire il nuovo servizio di WhatsApp Channel delle Entrate? Se ti fa piacere, puoi attivare anche le notifiche per restare aggiornato su novità e scadenze.

In due mesi, mezzo milione di iscritti al canale WhatsApp dell’Agenzia

Ultimi articoli

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

torna all'inizio del contenuto