6 Ottobre 2023
Entrate tributarie gennaio-agosto 2023, il gettito sfiora i 357 miliardi
È online, sul sito del Dipartimento finanze, il bollettino delle entrate tributarie per il periodo gennaio agosto 2023, insieme alle appendici statistiche e alla nota tecnica con la sintesi del documento.
In base ai dati contenuti nella nota tecnica, i primi otto mesi dell’anno evidenziano un incremento delle imposte dirette di 12.733 milioni di euro +6,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare l’Irpef mostra un aumento rilevante pari a 10.313 milioni di euro (+7,6%). Nel dettaglio aumentano le ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato di 3.713 milioni di euro (+6,2%), del settore pubblico di 5.086 milioni di euro (+9,4%) e le ritenute lavoratori autonomi di 366 milioni di euro (+4,3%).
Segno più anche per i versamenti in autoliquidazione, con un incremento pari a 1.164 milioni di euro (+10,4%).
L’Ires aumenta di 3.388 milioni di euro (+14,0%), le ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche di 1.053 milioni di euro (+42,0%) e l’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale di 69 milioni di euro (+1,0%).
Segno meno, invece, per l’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze, che ha registrato una flessione di 2.225 milioni (-78,8%) dovuta ai risultati del risparmio gestito nel 2022 rispetto al 2021. Negativo anche il risultato dell’imposta sostitutiva sui fondi pensioni, che ha registrato una diminuzione del gettito pari a 1.921 milioni.
Da segnalare anche l’incremento di gettito dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr versata dai sostituti d’imposta pari a594 milioni di euro (+105,1%), il cui saldo, per l’anno di imposta 2022, è strettamente legato all’inflazione registrata nel 2022.
Passando alle imposte indirette la nota tecnica del bollettino evidenzia un incremento di gettito pari a 4.885 milioni di euro (+3,3%), dovuto in parte all’aumento di gettito Iva di 2.697 milioni di euro (+2,6%): in particolare la componente relativa agli scambi interni ha evidenziato un incremento di 4.932 milioni di euro (+5,5%) mentre l’Iva sulle importazioni è diminuita di 2.235 milioni.
Il 76,3% del gettito è versato dalle società di capitale e di questo il 39,8% è versato dalle società a responsabilità limitata. Le persone fisiche versano invece il 9,0% e le società di persone il 6,6%.
Tra le altre imposte indirette si segnala l’imposta di bollo che ha subito una flessione pari a -750 milioni di euro (-14,2%), l’imposta sulle assicurazioni -52 milioni di euro (-12,5%) e l’imposta di registro -26 milioni di euro (-0,7%). La riduzione significativa delle entrate relative al bollo è dovuta alla norma che ha spostato da gennaio a febbraio il termine di presentazione della dichiarazione degli atti e dei documenti relativi all’anno scorso da assoggettare all’imposta (articolo 5, comma 14-bis del Dl n. 146 del 2021).
Da ricordare, infine, l’accisa sui prodotti energetici, con entrate in crescita di 3.703 milioni di euro (+31,2%) e l’attività di accertamento e controllo che mostra una diminuzione del gettito pari a 707 milioni di euro (-8,8%).
 
Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza
Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede
Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.
Analisi e commenti 3 Novembre 2025
Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante
Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.