Attualità

19 Settembre 2023

A Bologna, siglata l’intesa tra Agenzia e Comitato notarile

Via libera al protocollo d’intesa tra la Direzione regionale dell’Agenzia delle entrate e Comitato regionale dei Consigli notarili dell’Emilia-Romagna. Il documento, siglato ieri, 18 settembre 2023, dalla Presidente del comitato dei notai dell’Emilia-Romagna, Valentina Rubertelli, e dalla Direttrice regionale dell’Agenzia, Rossella Orlandi, rappresenta un importante passo avanti nella collaborazione tra i professionisti e l’Agenzia, a tutto vantaggio dei cittadini, e istituisce, a livello regionale, un tavolo di confronto per l’esame delle questioni di carattere interpretativo, di tassazione degli atti ai fini dell’imposta di registro e delle altre imposte indirette. L’obiettivo del patto è lavorare insieme per risolvere le problematiche interpretative di carattere tecnico-fiscale, per garantire uniformità nella gestione delle pratiche su tutti i territori della regione e migliorare i servizi tributari e di fiscalità immobiliare per i contribuenti e i professionisti.

Il tavolo tecnico nasce anche dall’esigenza di inquadrare, dal punto di vista giuridico-tributario, alcune fattispecie negoziali che hanno creato, e tuttora creano, difficoltà interpretative in assenza di consolidati indirizzi giurisprudenziali e di prassi.

Fra i temi a confronto, le questioni di carattere interpretativo delle norme e la tassazione degli atti ai fini dell’imposta di registro e delle altre imposte indirette.

Il tavolo di coordinamento consentirà alle parti non solo di elaborare documenti e proposte per la soluzione delle problematiche civilistiche, tributarie e procedimentali riscontrate, ma anche di effettuare monitoraggi volti a intercettare criticità in ordine alla tassazione degli atti e all’applicazione delle procedure.

In particolare, per assicurare correttezza, trasparenza e uniformità di comportamento negli Uffici dell’Agenzia e nell’operato dei Notai, le parti opereranno congiuntamente per promuovere la semplificazione delle procedure e degli adempimenti tecnici e amministrativi finalizzati all’applicazione delle norme tributarie, con particolare attenzione alle possibilità offerte dai servizi telematici dell’Agenzia.

Sono previsti incontri periodici a cadenza semestrale, per l’esame congiunto delle problematiche più rilevanti, e incontri straordinari per le problematiche urgenti o di particolare importanza.

Ma non finisce qui. Agenzia delle entrate e Comitato regionale dei Consigli Notarili si impegnano anche a realizzare momenti di studio condivisi, attraverso l’organizzazione di corsi, convegni e seminari utili ad approfondire le tematiche dell’intesa e ad affrontare le eventuali criticità.

A Bologna, siglata l’intesa tra Agenzia e Comitato notarile

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

Analisi e commenti 3 Novembre 2025

Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante

Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto