Normativa e prassi

11 Settembre 2023

Decreto sulla Global minimun tax: al via la consultazione pubblica

È attiva da oggi, 11 settembre, sul sito del Df la consultazione pubblica dello schema di decreto legislativo che prenderà forma definitiva entro il prossimo 31 dicembre, per dare attuazione alla direttiva del Consiglio Ue 2022/2523 sull’esigenza di stabilire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i grandi gruppi nazionali nell’Unione. Contributi e osservazioni potranno essere inviati entro il 1° ottobre.

L’iniziativa, di respiro europeo, che si inserisce nell’ambito delle misure adottate negli ultimi anni per potenziare la lotta contro la pianificazione fiscale aggressiva nel mercato interno, recepisce nel diritto dell’Unione le regole fiscali approvate il 14 dicembre 2021 dal Quadro Inclusivo dell’Ocse/G20 sul Beps (Base erosion and Profit shifting). La riforma in argomento mira a introdurre una soglia minima alla concorrenza in materia di aliquote delle imposte sulle società, attraverso l’individuazione di un livello d’imposizione effettivo minimo a livello globale.

Considerata la complessità della materia e del suo impatto sull’ordinamento tributario, il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze ha ritenuto opportuno sottoporre all’attenzione degli operatori economici, delle associazioni di categoria, degli ordini professionali e degli esperti della materia, l’impianto normativo in itinere. E, per facilitare l’esame dei diversi contributi che, come detto, dovranno pervenire entro il prossimo 1° ottobre, garantendone un efficiente processo di consolidamento, il Df descrive come impostarli.

Questa la griglia da rispettare:

  • tematica
  • capo, articolo, comma, periodo dello schema di decreto legislativo
  • osservazioni
  • contributo
  • finalità.
Decreto sulla Global minimun tax: al via la consultazione pubblica

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

Analisi e commenti 3 Novembre 2025

Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante

Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto