1 Settembre 2023
Maxi concorsi dell’Agenzia, prove sprint nella prima metà di novembre 2023
Sono oltre 188mila le domande presentate per i due bandi di concorso, per il reclutamento di funzionari a tempo indeterminato in Agenzia delle entrate, che entrano ora nel vivo. Queste 4.500 nuove assunzioni rientrano nel piano con cui il Fisco punta, entro il 2024, ad aumentare di 11mila unità il suo organico.
Ricapitolando, i posti messi a disposizione con i due concorsi sono 3970 per le attività tributarie e 530 per l’area dei servizi di pubblicità immobiliare. Le domande presentate per la partecipazione al più invitante per numeri, il bando per gli “specialisti” in tributi, ha messo insieme 129.751 preferenze, mentre quello per esperti nelle attività di aggiornamento e conservazione dei registri immobiliari ha raccolto 58.541 richieste.
Prove scritte a stretto: per entrambe le procedure si terranno nella prima metà di novembre e saranno espletate su più sedi decentrate nel territorio nazionale, isole comprese.
Per alcuni candidati doppio appuntamento: sono 44.499, infatti, gli aspiranti funzionari che hanno presentato domanda di partecipazione per tutte e due le procedure: proprio per consentire partecipazione ad entrambe, saranno svolte in date diverse.
I candidati hanno dovuto indicare nei due bandi, a pena di esclusione dalle procedure, una sola struttura, regionale o provinciale, fra quelle disponibili. Le preferenze dei candidati vedono al primo posto il Lazio, per il concorso da 3970 posti da funzionario tributario, e la Campania per quello da 530 unità addette alla pubblicità immobiliare. Numerose, comunque, le domande presentate anche per le altre regioni.
Tra le quasi 130.000 candidature arrivate per il profilo tributario, riportiamo in basso le preferenze espresse per le diverse regioni:
| Direzione Regionale Lazio e Uffici Centrali | 48.056 |
| Direzione Regionale Lombardia | 19.660 |
| Direzione Regionale Veneto | 10.411 |
| Direzione Regionale Emilia-Romagna | 10.382 |
| Direzione Regionale Toscana | 9.440 |
| Direzione Regionale Abruzzo | 8.300 |
| Direzione Regionale Piemonte | 7.280 |
| Direzione Regionale Sardegna | 5.932 |
| Direzione Regionale Marche | 3.487 |
| Direzione Regionale Liguria | 2.412 |
| Direzione Regionale Umbria | 2.145 |
| Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia | 1.702 |
| Direzione Provinciale Trento | 544 |
Per quanto riguarda, invece, il concorso per l’assunzione di 530 unità per l’area dei funzionari per servizi di pubblicità immobiliare, come detto, è la Campania ad aver suscitato il maggior interesse: oltre 8.900 preferenze su 58.541 domande. A seguire il dettaglio delle domande arrivate per le altre regioni.
| Direzione Regionale Campania | 8.932 |
| Direzione Regionale Sicilia | 8.235 |
| Direzione Regionale Lazio e Uffici Centrali | 8.138 |
| Direzione Regionale Puglia | 6.581 |
| Direzione Regionale Lombardia | 4.643 |
| Direzione Regionale Calabria | 3.692 |
| Direzione Regionale Toscana | 3.118 |
| Direzione Regionale Emilia-Romagna | 2.674 |
| Direzione Regionale Veneto | 2.620 |
| Direzione Regionale Piemonte | 2.181 |
| Direzione Regionale Sardegna | 1.986 |
| Direzione Regionale Abruzzo | 1.623 |
| Direzione Regionale Marche | 1.075 |
| Direzione Regionale Liguria | 759 |
| Direzione Regionale Umbria | 753 |
| Direzione Regionale Basilicata | 590 |
| Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia | 500 |
| Direzione Regionale Molise | 441 |
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.