Dati e statistiche

22 Agosto 2023

Patrimonio immobiliare dello Stato, il Demanio illustra dati e prospettive

Rigenerare grandi complessi immobiliari in disuso in cittadelle e poli della giustizia, uffici pubblici, residenze universitarie, scuole, centri di ricerca, per restituire alla Pubblica Amministrazione, ai territori e ai cittadini edifici aree riqualificate, in un’ottica di rigenerazione urbana e di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Con questa visione, il Demanio ha riqualificato, da giugno 2021 a giugno 2023, 130 immobili pubblici in più. Lo si legge nel primo Rapporto  annuale dell’Agenzia, “L’Italia e i suoi beni: il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio della pubblica amministrazione, dei territori, dei cittadini e delle imprese”.

L’Amministrazione gestisce 43mila immobili per un valore di 62,5 miliardi di euro. Secondo i dati riferiti alle convenzioni stipulate a oggi sono stati avviati complessivamente 529 interventi per 3,6 miliardi di euro, di cui 181 al Nord – per un valore di 1,2 miliardi di euro – 169 al Centro – per un valore di oltre un miliardo – e 179 al Sud – per un valore di 1,3 miliardi.

Nel Rapporto, in particolare, è evidenziato che l’accelerazione del processo di riconversione ha fatto registrare a giugno 2023, rispetto allo stesso mese del 2021, una forte crescita del numero degli interventi (+130), con un incremento dell’84% di valore degli investimenti, pari a +1,9 miliardi di euro. Sul fronte della riduzione dei costi per lo Stato, nel 2022 rispetto all’anno precedente è stato ottenuto un risparmio per locazioni passive e costi di funzionamento di circa 30 milioni di euro annui che, per effetto del piano di investimenti, si prevede raggiungerà circa 126 milioni di euro nel quinquennio 2022-2026.

Il Piano strategico industriale dell’Agenzia del Demanio prevede investimenti per 5,5 miliardi di euro entro il 2026, di cui 2,1 miliardi da realizzare e 3,4 miliardi di euro da avviare, riqualificando almeno 5 milioni di metri quadrati di immobili, secondo un’impostazione che si fonda su tre pilastri: centralità dell’utenza, innovazione e digitalizzazione, sostenibilità.
L’aumento atteso del valore del patrimonio e dell’indotto sul territorio è stimato rispettivamente in 2,2 miliardi e in 2,3 miliardi.
Il nuovo modello di gestione considera imprescindibili per la pianificazione la qualità e la completezza dei dati, la digitalizzazione dei processi manutentivi e di controllo del ciclo di vita dell’immobile rigenerato, l’interoperabilità delle piattaforme digitali, la programmazione e il monitoraggio degli interventi.

Nel Rapporto vengono descritte le iniziative avviate in tale direzione, tra cui la creazione di una Piattaforma integrata del Demanio e la Carta d’identità digitale dell’immobile, che contiene i dati amministrativi, fisici e progettuali dell’edificio. Elemento necessario per gli interventi è la qualità della progettazione, garantita anche dall’adozione dei criteri del Building information modeling (Bim) e dei parametri ambientali, affinché gli immobili risultino autonomi dal punto di vista energetico ed efficienti nelle loro specifiche funzioni.

Dal punto di vista organizzativo, per la governance di questi processi, l’Agenzia del demanio ha creato due nuove direzioni centrali, la direzione per la Trasformazione digitale e la struttura per la Progettazione, impegnate per lo sviluppo e l’efficienza nell’individuazione e programmazione degli investimenti, ma anche a fornire supporto tecnico alle Amministrazioni centrali e agli enti territoriali.

Nasce, inoltre, un laboratorio per l’innovazione, l’Officina per la rigenerazione dell’immobile pubblico, che mette in rete università, enti di ricerca, centri di competenza per la redazione di linee guida e la creazione di prototipi per la sicurezza e la resilienza dell’immobile, dalla tecnologia applicata ai modelli predittivi.

Messe a punto, poi, le linee guida per la progettazione sostenibile e per le funzioni dell’immobile, con indicazioni specifiche per la redazione di documenti di indirizzo alla progettazione nei bandi e indicatori per l’analisi degli impatti ambientali.

Fondamentale, infine, ai fini della rigenerazione urbana e della sostenibilità economica, la pianificazione messa in atto a livello territoriale, realizzata attraverso un’analisi della disponibilità dei fabbricati e dei fabbisogni delle pubbliche amministrazioni: lo scopo è superare una visione frammentaria del territorio, razionalizzare gli spazi in uso e ottimizzare l’utilizzo degli immobili nei centri abitati.
È in quest’ottica, afferma il Demanio, che si inseriscono i Piani Città, operazione avviata dallo scorso maggio, con l’obiettivo di reinterpretare e riusare le costruzioni già esistenti e restituire al territorio anche grandi aree oggi inutilizzate.

Patrimonio immobiliare dello Stato, il Demanio illustra dati e prospettive

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto