Normativa e prassi

2 Agosto 2023

Art bonus per la fondazione privata che gestisce l’immobile pubblico

Rientrano nell’agevolazione Art bonus le erogazioni liberali a favore di una fondazione di diritto privato destinate alla manutenzione, conservazione e valorizzazione del palazzo di proprietà della Regione in cui la fondazione ha sede e svolge la propria attività, se l’immobile ha la caratterizzazione giuridica di bene culturale. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 411 del 2 agosto 2023, sulla base del parere espresso dal ministero della Cultura.

Nell’immobile la fondazione che chiede il chiarimento svolge attività museale polivalente con fototeca, biblioteca e archivio storico aperti al pubblico. Tra le Regione, proprietaria anche dei beni che trovano posto nell’edificio, e la fondazione, è stipulato un comodato transattivo dovuto all’esistenza di un vincolo di unitarietà tra tali beni e il fabbricato, stabilito con decreto dell’allora ministero dei Beni e delle Attività culturali.
L’istante ritiene che le erogazioni liberali versate a suo favore, finalizzate al sostegno della propria attività, rientrino nell’ambito di applicazione del credito d’imposta previsto dall’articolo 1, comma1, del Dl n. 83/2014, meglio conosciuto come “Art Bonus”, e ne chiede conferma all’Amministrazione finanziaria.

L’Agenzia delle entrate delinea, come di consueto, il quadro normativo e di prassi che definisce i requisiti soggettivi e oggettivi che consentono di accedere all’agevolazione richiamata nell’interpello.
In particolare ricorda la circolare n. 24/2014 secondo la quale è possibile usufruire del credito d’imposta per le donazioni in denaro destinate:

  • alla manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici
  • al sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica, delle fondazioni lirico sinfoniche e dei teatri di tradizione, delle istituzioni concertistico orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonché dei circuiti di distribuzione
  • alla realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo
  • alla realizzazione di interventi di restauro, protezione e manutenzione di beni culturali pubblici qualora vi siano soggetti concessionari o affidatari del bene stesso.

Inoltre, nel caso specifico, per giungere a una soluzione condivisa, la questione, ai fini fiscali, non può prescindere dal parere del competente ministero della Cultura. Il Mic, interpellato dall’Agenzia, verificati i requisiti soggettivi e oggettivi forniti dall’istante, dà il via libera al credito d’imposta. In particolare, sottolinea che il bonus è applicabile, come nella vicenda descritta, in caso di erogazioni effettuate per la manutenzione e il restauro degli istituti e dei luoghi della cultura di proprietà pubblica, sempre che, specifica il ministero, sia riscontrabile la caratterizzazione giuridica di bene culturale dell’immobile assegnato alla fondazione.

In conclusione, in linea con il parere del Mic, l’Amministrazione finanziaria ritiene che ricadano nell’ambito di applicazione dell’Art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere gli interventi di manutenzione, protezione e restauro dell’immobile sede della fondazione istante, in quanto edificio di appartenenza pubblica, a patto che, come precisato dal Mic, il fabbricato sia giuridicamente qualificabile come bene culturale.
 

Art bonus per la fondazione privata che gestisce l’immobile pubblico

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

Analisi e commenti 3 Novembre 2025

Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante

Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto