Dati e statistiche

14 Luglio 2023

8 per mille, online le scelte dei cittadini per l’anno 2019

Pubblicati, sul sito del dipartimento delle Finanze, i dati relativi alla distribuzione dell’8 mille dell’Irpef nel 2023, destinato allo Stato e alle confessioni religiose in base alle scelte effettuate dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2019. Disponibili, fa sapere un comunicato stampa del Mef, anche i risultati provvisori riguardanti gli anni d’imposta 2020 e 2021.

Su un totale di 41.525.982 contribuenti, 16.818.511 (40,5%) le scelte valide effettuate per il 2019, 24.488.796 (58,97%) i cittadini che non hanno manifestato preferenze, 218.675 (0,53%) le schede con anomalie.
Nel caso di scelte non espresse il riparto è effettuato con la stessa proporzione delle scelte espresse con l’eccezione di alcune confessioni che hanno deciso di rinunciare alla quota loro destinata in base a tale criterio.
Il Mef, ai fini della corretta lettura dei dati statistici, precisa che per la Chiesa cattolica, a differenza delle altre confessioni, il meccanismo prevede l’erogazione di un acconto e di un conguaglio (riferito al terzo anno precedente).

Per quanto riguarda il gettito da ripartire nel 2023, la quota più consistente di consensi è andata alla Chiesa cattolica: 12.064.379 (29,5%) i contribuenti che hanno scelto di destinare lo speciale contributo al suo finanziamento, pari al 71,73% delle schede valide presentate, per più di un miliardo di euro. Segue lo Stato, con il 22,63% delle scelte a suo favore per un importo pari a 330.392.545 di euro da utilizzare, sempre secondo le indicazioni dei cittadini, per scopi diretti a far fronte alla fame nel mondo, calamità, all’edilizia scolastica, per l’assistenza ai rifugiati, ai beni culturali e altro.

8 per mille, online le scelte dei cittadini per l’anno 2019

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

torna all'inizio del contenuto