Normativa e prassi

26 Giugno 2023

Iva al 10% sulle cessioni del prodotto dietetico per l’obesità

Può rientrare tra le ”preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove (vd. ex 2107), esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura” le cui cessioni sono soggette ad Iva ridotta, pari al 10 per cento, il prodotto dietetico indicato come dispositivo medico per il controllo del peso, la prevenzione e il trattamento dell’obesità. Lo ha stabilito l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 362 del 26 giugno 2023, dopo aver acquisito il parere dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’Adm, infatti, su richiesta della società ha verificato la riconducibilità del prodotto alla voce tariffaria 2106, e, in particolare, al codice 2106.9092, così da valutare l’applicabilità o meno dell’aliquota Iva agevolata sulle cessioni del preparato. Le Dogane, in sintesi, hanno stabilito che “sulla base degli elementi informativi forniti dalla Società e in applicazione della nota complementare n. 5 al Capitolo 21 la quale prevede la classificazione alla voce 2106 delle altre preparazioni alimentari presentate in dosi se destinate ad essere utilizzate come integratori alimentari purché non siano nominate né comprese altrove – il prodotto in oggetto possa ricondursi alla sottovoce NC 2106 90”.

L’Agenzia, in conclusione, in linea con la posizione della società istante, ritiene che il prodotto possa fruire dell’aliquota Iva ridotta, in linea con il numero 80) della tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/1972, che prevede l’applicazione dell’Iva al 10% per le cessioni relative alle ”preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove (v.d. ex 21.07), esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura”.

Iva al 10% sulle cessioni del prodotto dietetico per l’obesità

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto