22 Giugno 2023
Agevolazioni Zfu, il codice tributo per fruire delle agevolazioni 2023
Istituito il codice tributo “Z166” – denominato “ZFU CENTRO ITALIA – Agevolazioni alle imprese e ai titolari di reddito da lavoro autonomo per riduzione versamenti (anno 2023) – art. 1, comma 746, della legge 29 dicembre 2022, n. 197” per poter fruire anche nel 2023 delle agevolazioni fiscali concesse con i precedenti bandi. La novità con la risoluzione n. 31/E del 22 giugno 2023
A favore dei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici 2026, l’ultima legge di Bilancio (articolo 1, comma 746, della legge n. 197/2022) ha disposto la proroga per l’anno 2023 del periodo di fruizione delle agevolazioni per le imprese e i professionisti.
In proposito, con decreto direttoriale del 19 giugno 2023 il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi. Lo stesso ministero comunica in via telematica all’Agenzia i dati dei beneficiari, il loro codice fiscale, l’importo dell’agevolazione concessa e le eventuali revoche, anche parziali.
L’agevolazione è visualizzabile, da parte dei beneficiari, nel proprio cassetto fiscale del sito dell’Agenzia.
Per consentire l’utilizzo in compensazione delle agevolazioni, tramite modello F24 telematico, pena il rifiuto dell’operazione di versamento, la risoluzione odierna istituisce il seguente codice tributo:
“Z166” – denominato “ZFU CENTRO ITALIA – Agevolazioni alle imprese e ai titolari di reddito da lavoro autonomo per riduzione versamenti (anno 2023) – art. 1, comma 746, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.
In sede di compilazione del modello di pagamento F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno d’imposta per il quale è riconosciuta l’agevolazione, nel formato “AAAA”.
L’Agenzia, nel processare i modelli F24 presentati dai contribuenti, verifica che gli stessi siano presenti nell’elenco dei beneficiari trasmesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, e che l’ammontare non ecceda l’importo indicato pena lo scarto del modello.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.