15 Giugno 2023
Bonus carburante imprese agricole, cessione in scadenza il 21 giugno
Mercoledì 21 giugno 2023 è l’ultimo giorno per le imprese esercenti attività agricola e della pesca che intendono cedere il proprio credito d’imposta per l’acquisto di carburante effettuato nel 3° e 4° trimestre 2022. Entro tale data dovranno inviare all’Agenzia delle entrate la comunicazione di cessione del tax credit. La fruizione dell’agevolazione per le spese sostenute nel 3° e 4° trimestre 2022 era stata accordata, per tali categorie di esercenti, rispettivamente dall’articolo 7, comma 1, Dl n. 115/2022 e dall’articolo 2, comma 1, Dl n. 144/2022.
La disciplina dei crediti d’imposta in esame prevede che gli stessi entro il 30 giugno 2023:
- siano utilizzati in compensazione tramite modello F24, con il codice tributo “6972” o “6987” a seconda che si tratti di spese sostenute nel terzo o nel quarto trimestre 2022
- siano ceduti, solo per intero, a terzi.
Nel dettaglio i beneficiari possono optare per la cessione totale del bonus a terzi, con possibilità di due ulteriori cessioni solo se i destinatari sono soggetti “qualificati”, come banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario iscritto all’albo, imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia.
La scadenza del 21 giugno 2023, quindi, riguarda la comunicazione che devono inviare i beneficiari intenzionati a cedere il proprio credito d’imposta (vedi provvedimento del 26 gennaio 2023 e provvedimento del 3 aprile 2023).
Tale adempimento deve essere effettuato, tramite l’apposito modello, dal soggetto che appone il visto di conformità, il quale dovrà provvedere all’invio mediante i canali telematici delle Entrate in linea con le apposite specifiche tecniche approvate.
I cessionari devono accettare la cessione e comunicare l’opzione irrevocabile per l’utilizzo in compensazione, esclusivamente con le funzionalità disponibili sul sito dell’Agenzia, nella “Piattaforma di cessione crediti”. I nuovi titolari del bonus dovranno quindi utilizzarlo entro il 30 giugno, tramite F24, indicando il codice tributo “7732” o “7737” a seconda del trimestre di riferimento, oppure cederlo ulteriormente per intero.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.