Attualità

8 Giugno 2023

Nuove assunzioni di funzionari: profili e materie per il 2023

Saranno circa 4.500 i posti per funzionario messi a concorso dall’Agenzia delle entrate nel corso del 2023. Il programma con l’indicazione dei profili ricercati è annunciato con un avviso online sul sito dell’Amministrazione finanziaria, pubblicato, per consentire ai potenziali candidati di conoscere le materie d’esame e, nel caso, iniziare a studiare.

Le figure professionali ricercate sono due:

  • funzionario per attività tributaria
  • funzionario per servizi di pubblicità immobiliare

Il primo profilo dovrà occuparsi di assistenza e consulenza all’utenza su adempimenti contabili e fiscali, di gestione ed erogazione di servizi e di analisi ed elaborazione della modulistica fiscale, di analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, di verifica e accesso mirato, di controllo sostanziale e di accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione.
Per far questo, ai potenziali aspiranti sono richieste:
· laurea triennale in “scienze dei servizi giuridici”, “scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione”, “scienze politiche e delle relazioni internazionali”, “scienze economiche”, “scienze dell’economia e della gestione aziendale”
oppure
· diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio
o ancora
· laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Le materie da studiare, in questo caso sono:
a) diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
b) diritto civile e commerciale
c) diritto amministrativo
d) contabilità aziendale
e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati con la pubblica amministrazione e i reati tributari.

La seconda figura professionale ricercata, quella di funzionario per servizi di pubblicità immobiliare, sarà invece impiegata nell’assistenza e consulenza agli utenti, nell’aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare, nei procedimenti di volontaria giurisdizione, nel monitoraggio, in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.
Titoli richiesti:
· laurea triennale in “scienze dei servizi giuridici”
oppure:
· diploma di laurea in Giurisprudenza o titolo equipollente
o
· laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Agli aspiranti è richiesta una preparazione in:
a) diritto civile
b) diritto amministrativo
c) diritto processuale civile (elementi)
d) diritto tributario (elementi)
e) diritto penale (elementi).

Si rinvia ai bandi di concorso per la disciplina delle singole procedure concorsuali.

Nuove assunzioni di funzionari: profili e materie per il 2023

Ultimi articoli

Attualità 14 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina

Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

torna all'inizio del contenuto