Normativa e prassi

17 Maggio 2023

Isa 2023, nel decreto Mef esclusioni e adeguamenti

Sono in vigore le ultime revisioni agli Indici sintetici di affidabilità da utilizzare per la dichiarazione dei redditi 2023. Il decreto 28 aprile del ministero dell’Economia e delle finanze, pubblicato ieri, 17 maggio 2023, con il supplemento ordinario n. 18 alla Gazzetta Ufficiale, aggiunge, tra l’altro, anche nuove cause di inapplicabilità a beneficio dei soggetti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2021. Questi contribuenti, comunque, sono tenuti alla comunicazione dei dati economici, contabili e strutturali in coerenza con quanto disposto dall’articolo 9-bis del Dl n. 50/2017. 

Il provvedimento del Mef, emesso a seguito dell’acquisizione del parere della Commissione degli esperti, introduce quindi, esclusivamente per l’anno d’imposta 2022, i correttivi congiunturali da applicare agli Isa, elaborati da Sose come disposto dall’articolo 148 del Dl n. 34/2020.

I 175 Isa da applicare con la dichiarazione dei redditi 2023 potranno essere modificati, in base a quanto disposto dal decreto del Mef, al fine di adeguarne i risultati agli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati conseguente al perdurare della difficoltà susseguenti alla pandemia, alle tensioni geopolitiche, all’aumento del prezzo dell’energia, degli alimentari e delle materie prime e all’andamento dei tassi di interesse. La metodologia statistico-economica utilizzata per il calcolo degli effetti conseguenti a tali cause è riportata nell’allegato 4 al decreto del Mef pubblicato ieri.

Il criterio utilizzato per l’elaborazione di correttivi straordinari si basa sul calcolo della misura della contrazione dei margini, sia individuali che settoriali, subita da ciascun contribuente nel 2022 rispetto al 2021 o al 2019, a seconda della circostanza più conveniente per il contribuente.

Isa 2023, nel decreto Mef esclusioni e adeguamenti

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto