Normativa e prassi

4 Maggio 2023

Processo tributario telematico: procedure attualizzate e più snelle

In vigore dal 15 maggio le nuove specifiche tecniche che attualizzano e rendono più snelle le procedure per l’utilizzo degli strumenti informatici nel PTT, il Processo tributario telematico.

A firma del direttore generale delle Finanze del Mef, Giovanni Spalletta, è stato pubblicato in Gazzetta, sulla serie generale n. 102 di mercoledì 3 maggio, il decreto 21 aprile con gli ultimi aggiornamenti alle regole tecnico-operative da osservare per le operazioni di deposito telematico di atti e documenti presso il Sigit, il Sistema informativo della Giustizia tributaria.

Con il nuovo provvedimento è stato aggiornato il decreto ministeriale 4 agosto 2015, che individua le regole tecniche del processo tributario telematico richieste dall’articolo 3, comma 3, del regolamento sull’uso degli strumenti informatici e telematici nel PTT, il decreto 23 dicembre 2013 del Mef.
 
L’adeguamento, in particolare, riguarda le firme sugli allegati, che non devono essere più apposte tutte in modo digitale, e i formati ammessi per gli stessi allegati. In sintesi, possiamo così riassumere le novità più rilevanti:

  • eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito
  • previsione di un sistema bloccante che controllerà l’integrità, le dimensioni e i formati sui file durante la fase del loro caricamento, con eventuale invio di comunicazione relativa alla mancata acquisizione dei file
  • trasmissione di atti processuali con sottoscrizioni digitali plurime, che sarà considerata conforme a condizione che almeno una di esse risulti in corso di validità
  • accettazione a sistema dei file nel formato EML (Electronic mail)
  • previsione della validità della firma Pades, già consentita dal sistema insieme alla firma Cades.

Il sistema del Processo tributario telematico consentirà, inoltre, come specificato sul portale di Giustizia tributaria, di depositare esclusivamente allegati anche non firmati digitalmente, mediante una nota di deposito documenti generata dal sistema.

Processo tributario telematico: procedure attualizzate e più snelle

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto