Attualità

27 Marzo 2023

Rimborsi fiscali anno 2022, erogati 3,4 milioni di pagamenti

Bilancio 2022 più che positivo per i rimborsi a famiglie e imprese. Raggiungono quota 3,4 milioni i pagamenti effettuati dall’Agenzia delle entrate con un incremento di circa 150 mila rispetto al 2021 (+4,5%). L’importo complessivo, invece, è di 20 miliardi di euro, quasi 2 miliardi in più del 2021 (+10%).

Il dato record è dovuto agli effetti dei sistemi di pagamento automatizzati dell’Agenzia, con accredito diretto sul conto corrente dei beneficiari. Le erogazioni avvengono nell’arco di dieci giorni, con una riduzione dei tempi per accreditare le somme di circa 30 giorni. Più rapidi anche i pagamenti agli eredi dei rimborsi spettanti ai contribuenti deceduti, per effetto dell’automazione introdotta dal decreto “Semplificazioni fiscali” (Dl n. 73/2022).

Il 96% dei pagamenti riguarda rimborsi Irpef, per un valore di 2,7 miliardi (+8% rispetto al 2021). Nel settore dell’Iva, oltre 90mila fra imprese, artigiani e professionisti (+6,7%) hanno invece ricevuto rimborsi per circa 15,5 miliardi (+5,5%). Per le imprese, ai rimborsi Iva vanno aggiunti quelli relativi alle imposte dirette, pari a 6mila (per un controvalore di 1,2 miliardi) e oltre 7mila derivanti dalla deducibilità Irap (poco meno di 300 milioni di euro).
Anche chi ha perso il lavoro ha comunque ricevuto il rimborso in tempi brevi direttamente dall’Agenzia: quasi 2 milioni di contribuenti senza datore di lavoro che hanno presentato il modello 730 entro lo scorso settembre hanno ricevuto 1,5 miliardi di euro.

I contribuenti sono stati avvisati dell’avvenuto pagamento tramite l’app AgenziaEntrate. Inviati inoltre 400mila sms ai contribuenti che avevano fornito il proprio numero di cellulare nell’area riservata del sito per ricevere le comunicazioni dall’Agenzia.
 

Rimborsi fiscali anno 2022, erogati 3,4 milioni di pagamenti

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto