Normativa e prassi

22 Febbraio 2023

Tax credit autotrasporto per il gas naturale liquefatto

Definite, con il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22 dicembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 21 febbraio 2022, le modalità applicative del credito d’imposta introdotto dal decreto “Energia” (articolo 6, comma 5, Dl n. 17/2022), a favore del settore autotrasporti per mitigare l’aumento del costo del gas causato dal conflitto tra Ucraina e Russia (vedi articolo “Una lente sul decreto Energia” – 1: gli aiuti fiscali per l’autotrasporto”)

Il credito spetta a partire dal 1° febbraio 2022 e per tutto il 2022 ed è pari al 20% delle spese sostenute, al netto dell’Iva, per l’acquisto del gas naturale liquefatto necessario per la trazione dei mezzi di trasporto e per l’esercizio delle attività previsti dalla norma stessa.
La misura, in particolare, è rivolta alle imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, esercenti attività di logistica e trasporto merci per conto terzi con automezzi ad elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa a metano liquefatto.
L’agevolazione è concessa nei limiti stabiliti dalla Commissione europea.

Il bonus è calcolato sulla base del rincaro dei costi del Gnl e dell’energia elettrica collegato al conflitto. Il contributo concesso a ciascuna impresa non può superare il 50% dei costi ammissibili fino a un massimo di 4 milioni di euro ed è cumulabile con altre agevolazione attribuite per le stesse voci.
Le istanze devono essere inviate al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti quale ente incaricato per la predisposizione degli atti necessari alle attribuzioni dei crediti e all’individuazione dei beneficiari. Devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma informatica implementata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, che acquisisce i dati. Un successivo decreto direttoriale fisserà i termini di presentazione delle richieste.

Per quanto riguarda l’iter di concessione del credito, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, terminata l’istruttoria delle richieste pervenute, trasmette all’Agenzia delle entrate l’elenco delle imprese ammesse al beneficio e l’importo concesso. L’Agenzia, a sua volta, invia online la lista delle imprese che hanno utilizzato in compensazione il credito d’imposta con le somme spese.

Il bonus è utilizzabile soltanto in compensazione con F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. La somma non concorre alla formazione del reddito d’impresa e dell’imponibile ai fini Irap.

Tax credit autotrasporto per il gas naturale liquefatto

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto