Attualità

25 Gennaio 2023

Aiuti di Stato emergenza Covid, entro fine mese l’autodichiarazione

Ultimi giorni per inviare all’Agenzia delle entrate l’autodichiarazione relativa agli aiuti di Stato ricevuti per far fronte alla crisi generata dalla pandemia. La scadenza, già slittata dal 30 giugno al 30 novembre 2022, è stata prorogata da ultimo fino al 31 gennaio 2023 con il provvedimento dello scorso 29 novembre.
Il termine riguarda soltanto gli operatori che hanno fruito degli aiuti del regime “ombrello” (articolo 1, comma 13, Dl n. 41/2021) e non “altri aiuti”.
Entro fine mese è anche possibile annullare una dichiarazione già presentata.

Con l’autodichiarazione i beneficiari dei contributi attestano che l’importo complessivo dei sostegni economici ricevuti non supera i massimali stabiliti nelle sezioni 3.1 e 3.12 della Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework” e il rispetto delle condizioni previste.

La comunicazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso il servizio web dedicato nell’area riservata del sito dell’Agenzia o tramite i canali telematici Entratel/Fisconline direttamente dal contribuente o da un intermediario abilitato.
Il modello, disponibile sul sito delle Entrate, è stato aggiornato lo scorso 16 gennaio per consentire di annullare un’autodichiarazione già inviata (vedi articolo “Aiuti di Stato per emergenza Covid, aggiornato il modello dichiarativo”).

Barrando la casella “ES” del frontespizio, inoltre, introdotta dal provvedimento del 25 ottobre 2022, è possibile evitare di compilare il quadro A e indicare l’elenco dettagliato degli aiuti ricevuti. Possono beneficiare della semplificazione gli operatori che dichiarano di rispettare le seguenti condizioni:

  • dal 1° marzo 2020 al 30 giugno 2022 hanno ricevuto uno o più aiuti tra quelli elencati nel quadro A
  • per nessuno degli aiuti ricevuti intendono fruire dei limiti di cui alla Sezione 3.12 del Temporary Framework
  • l’ammontare complessivo degli aiuti ricevuti non supera i limiti massimi consentiti di cui alla Sezione 3.1, pro tempore vigenti, del medesimo quadro temporaneo Temporary Framework.

Nella dichiarazione devono essere comunicati, tra l’altro, gli eventuali importi eccedenti i massimali previsti che il beneficiario intende volontariamente restituire o sottrarre da aiuti successivamente ricevuti per i quali vi sia capienza nei relativi massimali. Il riversamento volontario della somma da restituire dovrà essere effettuato con il modello F24 Elide utilizzando i codici tributo “8174” per il capitale e “8175” per gli interessi (risoluzione n. 35).

Chiarimenti specifici sull’argomento sono forniti dall’Agenzia nella sezione del sito dedicata alle faq, aggiornate lo scorso 4 gennaio (vedi articolo “Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, aggiornate le Faq dell’Agenzia”).

Aiuti di Stato emergenza Covid, entro fine mese l’autodichiarazione

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto