Normativa e prassi

17 Gennaio 2023

Cfp perequativo allo studio legale anche se l’associato ha abbandonato

La fuoriuscita di uno dei soci e, conseguentemente, di una parte della clientela, dallo studio legale associato, non ostacola la fruizione del contributo a fondo perduto perequativo previsto dal “Sostegni bis” e non incide sulla quantificazione dell’aiuto. Il quadro normativo, circoscritto dagli articoli 1 (commi 16, 17, 18, 19 e 20) e 2 (commi 1 e 2) del ”Sostegni bis” (Dl n. 73/2021′), dal decreto Mef del 12 novembre 2021 e dai provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate del 4 settembre 2021 (vedi articolo “Cfp perequativo del “Sostegni bis”, i campi di Redditi per ottenerlo”) e del 29 novembre dello stesso anno (vedi articolo “Cfp perequativo del “Sostegni bis”: istanze a partire da oggi, 29 novembre”), non prevede che tale situazione possa assumere rilievo ai fini della fruizione e della quantificazione del beneficio, limitandosi solo a stabilire che è subordinato al “peggioramento del risultato economico d’esercizio”, a prescindere dal motivo per il quale si verificato tale peggioramento.

È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 45 del 17 gennaio 2023, fornita a un’associazione professionale esercente l’attività di studio legale, la quale ha chiesto se l’abbandono del socio, nel 2020, che ha prodotto effetti economici nello stesso anno, a causa della variazione della clientela, poteva influire sulla fruizione del contributo e sulla quantificazione dello stesso.

Nello specifico, l’amministrazione aggiunge che, per calcolare il contributo perequativo in argomento, nel rispetto di ogni altro requisito previsto, è necessario far riferimento esclusivamente ai propri dati contabili e fiscali, sia in relazione alle modalità di determinazione della soglia massima dei compensi per l’accesso al contributo, che dovrà avvenire considerando i compensi 2019, che per quanto concerne la determinazione del peggioramento del risultato economico dell’anno di imposta 2020 rispetto al 2019, da effettuare facendo riferimento ai dati indicati nel rigo RE21 del modello Redditi SP, anni di imposta 2019 e 2020.

Cfp perequativo allo studio legale anche se l’associato ha abbandonato

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto