28 Dicembre 2022
Cessione bonus, prima l’annullamento e poi la nuova accettazione del credito
Una nuova comunicazione di accettazione delle cessioni di crediti o sconti relativi a bonus edilizi, secondo quanto previsto dall’articolo 121 del decreto Rilancio, può essere inviata soltanto dopo aver ricevuto notizia dell’annullamento della comunicazione errata inviata precedentemente per lo stesso credito. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con una faq pubblicata ieri, 27 dicembre 2022 sul proprio sito.
L’annullamento dell’accettazione delle cessioni tali crediti deve essere richiesta con istanza trasmessa all’indirizzo Pec annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it.
L’Agenzia ricorda inoltre che:
- nell’oggetto della richiesta di annullamento è opportuno inserire il testo: “Richiesta annullamento accettazione cessione credito Comunicazione prot. …”, da completare con il numero di protocollo della Comunicazione errata da cui derivano i crediti e il relativo progressivo, indicati nell’istanza di annullamento allegata al messaggio stesso, redatta secondo il modello allegato alla circolare n. 33/2022 del 6 ottobre 2022. Se invece, alla stessa Pec è inviata la segnalazione di un errore formale di compilazione della Comunicazione, secondo il paragrafo 5.2 della medesima circolare, nell’oggetto del messaggio è opportuno inserire il testo: “Segnalazione errore formale Comunicazione prot. …”, da completare sempre con il numero di protocollo della Comunicazione e il relativo progressivo
- l’annullamento dell’accettazione della cessione sull’apposita piattaforma non può essere revocato e sarà necessario presentare una nuova Comunicazione
- la nuova Comunicazione corretta deve essere inviata entro i termini ordinari previsti in base all’anno di sostenimento della spesa a cui si riferisce la detrazione, eventualmente avvalendosi della remissione in bonis (paragrafo 5.4 della circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cambi valute estere: le medie accertate a giugno
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.