29 Novembre 2022
Archivio dei rapporti finanziari, pubblicati nuovi aggiornamenti
Con il provvedimento del 23 maggio scorso sono state aggiornate le modalità e i termini di comunicazione dei dati contabili da inviare all’Archivio dei rapporti finanziari e le relative specifiche tecniche riferiti all’anno 2022, da utilizzare a partire dal 1° gennaio 2023. L’Agenzia delle entrate in linea con le osservazioni dei contribuenti tenuti all’adempimento, ha pubblicato ieri, 28 novembre 2022, nell’apposita sezione del sito, delle modifiche alla modalità di compilazione della comunicazione (allegato 1) e alle specifiche tecniche (allegato 2).
Fra gli aggiornamenti, le nuove modalità di comunicazione delle quote o azioni di Oicr che dovranno essere utilizzate dagli operatori finanziari per evitare una duplicazione dei valori con riferimento al medesimo rapporto.
Il provvedimento era intervenuto sui termini di invio delle comunicazioni mensili e annuali, sulla tipologia delle carte di credito e di debito e sull’individuazione dei rapporti in valuta virtuale e nuove categorie dei servizi di pagamento (vedi anche “L’Anagrafe dei rapporti si evolve per adeguarsi ai prodotti finanziari”).

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.