Normativa e prassi

26 Ottobre 2022

La rinuncia al diritto di abitazione paga anche l’imposta sulle donazioni

La rinuncia, a titolo gratuito da parte del coniuge superstite, al diritto di abitazione sull’immobile ereditato al 50%, sul quale sono stati applicati i benefici “prima casa”, costituisce presupposto per l’applicazione dell’imposta sulle donazioni. Inoltre, sono dovute le imposte ipotecaria e catastale rispettivamente nella misura proporzionale dell’1 e del 2%. E allora, se sussistono i requisiti, via libera alle agevolazioni “prima casa” sulla nuova abitazione acquistata.

In particolare, la base imponibile sulla quale calcolare le indicate imposte è costituita dal valore del diritto di abitazione oggetto di rinuncia alla data dell’atto, nella misura del 50% corrispondente alla quota di proprietà dell’abitazione della figlia.
Quest’ultima non potrà fruire, però, delle agevolazioni, in quanto, come chiarito dalla circolare n. 3/2008, la relativa norma (articolo 69, legge n. 342/2000) si riferisce soltanto agli acquisti derivanti da “successioni o donazioni” e non è applicabile agli “atti a titolo gratuito“. Si tratta, sottolinea l’Agenzia nella risposta n. 525 del 26 ottobre 2022, di una norma speciale non suscettibile di interpretazione estensiva.

Le conclusioni dell’amministrazione finanziaria si fermano qui, poiché l’ulteriore quesito posto dal contribuente – cioè se in caso di successione derivante dal proprio decesso, la figlia possa richiedere nuovamente le agevolazioni “prima casa” e se sia vincolata a richiederle per l’immobile in relazione al quale è stata fatta la rinuncia da parte del genitore – non rappresenta una tipologia concreta e personale sulla quale sussistono condizioni di obiettiva incertezza normativa, che avallano la proposizione degli interpelli. L’Agenzia ricorda che, in caso di trasferimento per successione o donazione di più immobili in presenza di un solo beneficiario, l’agevolazione “prima casa” deve essere riferita solo a un’unica unità immobiliare e relative pertinenze (cfr. circolare n. 44/2001).

La rinuncia al diritto di abitazione paga anche l’imposta sulle donazioni

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto