Attualità

26 Ottobre 2022

Cu 2022 dati non rilevanti: invio online entro fine ottobre

C’è tempo fino a lunedì 31 ottobre per inviare la Certificazione unica 2022 contenente i redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata. I soggetti che scelgono di trasmettere direttamente il flusso dei dati devono utilizzare i servizi telematici Entratel o Fisconline. In alternativa è possibile effettuare l’invio tramite un intermediario incaricato. I modelli e le relative istruzioni sono prelevabili dal sito dell’Agenzia o da quello del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Per il periodo d’imposta 2021, i sostituti d’imposta utilizzano la Certificazione unica 2022 (Cu) per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi. L’invio deve essere effettuato entro il 16 marzo.

Il termine del 31 ottobre quindi riguarda le sole Certificazioni dei redditi esenti o non dichiarabili tramite precompilata.

Il flusso si considera presentato nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il sistema rilascia una comunicazione telematica attestante l’avvenuto ricevimento dei dati.

La scadenza riguarda la Certificazione unica dei redditi che non hanno concorso alla formazione dell’imponibile ai fini fiscali e contributivi, i redditi da lavoro autonomo inclusi quelli dei “contribuenti minimi” (articolo 27 Dl n. 98/2011) o dei “forfetari” (articolo 1, legge n. 190/2014), le provvigioni, i corrispettivi erogati dal condominio per i contratti di appalto.

Va ricordato che per la Cu 2022 alcuni codici da inserire nel campo 6 sono stati nuovamente individuati.

In particolare, per quanto riguarda i compensi non assoggettati a ritenuta d’acconto corrisposti ai soggetti in regime forfetario si utilizzerà il codice 24 in luogo del precedente codice 12.

Per gli altri redditi non soggetti a ritenuta, ad esempio quelli dei contribuenti minimi, c’è il nuovo codice 21 in sostituzione del codice 7.

Nel caso di altri redditi esenti o somme che non costituiscono redditi (ad esempio i compensi percepiti da sportivi dilettanti) il nuovo codice 22 sostituisce il codice 8.

Cu 2022 dati non rilevanti: invio online entro fine ottobre

Ultimi articoli

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

torna all'inizio del contenuto