25 Ottobre 2022
Bonus fiere, dal 10 novembre al via le richieste di rimborso
Individuati, con il decreto direttoriale 18 ottobre 2022 del Mise, i termini e le modalità per la presentazione delle richieste di rimborso del “buono fiere” assegnato con il Dd dello scorso 7 ottobre, che ha approvato l’elenco dei beneficiari e gli importi a ognuno attribuiti.
Per arrivare alla meta finale e ricevere il contributo, i destinatari dell’incentivo potranno compilare e inviare, dalle ore 12,00 del 10 novembre e fino alle ore 17,00 del 30 novembre 2022, esclusivamente per via telematica e attraverso l’apposita piattaforma, le istanze di rimborso delle spese sostenute per la partecipazione agli eventi fieristici previsti dall’agevolazione. È indispensabili il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata. L’accesso alla procedura informatica prevede l’identificazione e l’autenticazione tramite la Carta nazionale dei servizi ed è riservato ai rappresentanti legali delle imprese richiedenti.
Al modello, disponibile in fac-simile sul sito del Mise, devono essere allegati:
- copia del buono fiere rilasciato dal ministero dello Sviluppo economico
- copia delle fatture attestanti le spese e gli investimenti sostenuti con il relativo dettaglio
- documentazione attestante l’avvenuto pagamento di tali fatture
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con cui il beneficiario attesta la avvenuta, effettiva partecipazione alle manifestazioni fieristiche per le quali è richiesto il rimborso delle spese, utilizzando il modello Dsan-1 in caso di manifestazioni fieristiche svolte nel periodo luglio – novembre, il modello Dsan-2 in caso di partecipazione a manifestazioni fieristiche svolte a dicembre
- se prevista, copia di un documento di identità in corso di validità e della tessera sanitaria del titolare o dei titolari dell’agevolazione, i cui estremi sono stati riportati nell’istanza.
La misura fa parte del corposo pacchetto di benefici introdotto, a più riprese, a sostegno dei settori che più hanno risentito dell’emergenza Covid e dei conseguenti provvedimenti restrittivi. L’ammontare dello stanziamento spendibile nel 2022 è pari a 34 milioni di euro.
In particolare, il “bonus fiere”, previsto dall’articolo 25-bis del Dl n. 50/2022 (decreto “Aiuti”), è un buono del valore massimo di 10mila euro che premia le imprese per la loro partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia. Il rimborso massimo erogabile è pari al 50% delle spese e degli investimenti. Gli eventi per i quali spetta il contributo sono quelli inclusi nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, svolti nel periodo compreso tra il 16 luglio 2022, data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto “Aiuti”, e il 31 dicembre 2022.
L’incentivo può riguardare una o più manifestazioni, ma può essere richiesto una sola volta da ciascun beneficiario.
Il ministero dello Sviluppo economico informa che per eventuali chiarimenti è disponibile la e-mail info.buonofiere@mise.gov.it. Le risposte saranno fornite nella sezione del sito dedicata alle Faq.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.