17 Ottobre 2022
Otto per mille allo Stato: i decreti con la ripartizione
Con un comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato scorso, 15 ottobre 2022, il Governo ci informa sull’assegnazione della quota dell’8‰ dell’Irpef destinata alla diretta gestione statale per il 2020. I quattro decreti del presidente del Consiglio dei ministri con gli allegati di approvazione e ripartizione per ogni categoria sono stati inseriti nella specifica sezione sul sito internet del Governo.
Per ogni categoria d’intervento sono stati pubblicati, oltre ai singoli decreti, anche gli allegati con:
- tutte le istanze presentate
- le istanze ammesse alla valutazione della Commissione
- le istanze escluse dal procedimento
- la graduatoria dei progetti
- le istanze ammesse al finanziamento per l’anno 2020.
L’8‰ è la percentuale dell’imposta fissa sui redditi delle persone fisiche che i contribuenti possono riservare ad alcune attività di rilievo sociale e culturale dello Stato italiano o di una confessione religiosa. I fondi assegnati vanno utilizzati per finalità di culto, sociali e culturali.
La scelta relativa all’8‰ dell’Irpef va effettuata in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi e chi opta per lo Stato può indicare anche il codice per una destinazione specifica all’interno delle diverse categorie:
- interventi straordinari di contrasto alla fame nel mondo, diretti alla realizzazione di progetti finalizzati all’obiettivo dell’autosufficienza alimentare nei Paesi in via di sviluppo, nonché alla qualificazione di personale locale da destinare a compiti di contrasto delle situazioni di sottosviluppo e denutrizione ovvero di pandemie e di emergenze umanitarie che minacciano la sopravvivenza delle popolazioni ivi residenti
- interventi che si rendono necessari in caso di calamità naturali, diretti all’attività di realizzazione di opere, lavori, studi, monitoraggi finalizzati alla tutela della pubblica incolumità da fenomeni geomorfologici, idraulici, valanghivi, meteorologici, di incendi boschivi e sismici, nonché al ripristino di beni pubblici, ivi inclusi i beni culturali
- assistenza ai rifugiati e ai minori non accompagnati, diretti ad assicurare a coloro cui sono state riconosciute, secondo la normativa vigente, forme di protezione internazionale o umanitaria, l’accoglienza, la sistemazione, l’assistenza sanitaria e i sussidi previsti dalle disposizioni vigenti. Tale sistema di interventi è assicurato anche a coloro che hanno fatto richiesta di protezione internazionale, purché privi di mezzi di sussistenza e ospitalità in Italia
- conservazione di beni culturali, rivolti al restauro, alla valorizzazione, alla fruibilità da parte del pubblico di beni immobili ivi inclusi quelli adibiti all’istruzione scolastica di proprietà pubblica dello Stato, degli enti locali territoriali e del Fondo edifici di culto o mobili, anche immateriali, che presentano un particolare interesse, architettonico, artistico, storico, archeologico, etnografico, scientifico, bibliografico e archivistico, ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio
- interventi per gli immobili adibiti all’istruzione scolastica, consistono nella ristrutturazione, nel miglioramento, nella messa in sicurezza, nell’adeguamento antisismico e nell’efficientamento energetico degli edifici.
La ripartizione dell’intero 8 per mille avviene, in qualsiasi caso, in proporzione alle scelte espresse. È possibile scegliere una sola Istituzione e in mancanza di firma sul modello di scelta, quindi, l’integrale tesoretto viene comunque attribuito, in maniera proporzionale alle opzioni espresse. Tuttavia, ci ricorda l’Agenzia delle entrate nell’apposita scheda sul suo sito internet, la quota non attribuita proporzionalmente spettante alle Assemblee di Dio in Italia e alla Chiesa Apostolica in Italia è devoluta alla gestione statale.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.