Attualità

26 Agosto 2022

L’Agenzia delle entrate fa spazio a 900 geometri e periti edili

Nuove forze in arrivo all’Agenzia delle entrate. Al via l’iter per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 900 unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico – seconda area funzionale, fascia retributiva F3. Andranno a potenziare gli uffici di tutto lo Stivale. Le domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate fino al 23 settembre 2022. È quanto prevede il bando del concorso pubblicato oggi, 26 agosto, sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Le mansioni che andranno a svolgere i vincitori della selezione richiedono specifiche conoscenze teoriche e pratiche. I nuovi assunti, infatti, dovranno fornire supporto alla programmazione e all’operatività dei servizi catastali e cartografici, dei servizi di consulenza tecnico-estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare, collaborando alla predisposizione, la rappresentazione e il monitoraggio dei dati. Parteciperanno, inoltre, ai processi di aggiornamento delle banche dati catastali (fabbricati e terreni) e di cartografia e alla fase di accettazione e verifica tecnico-amministrativa della documentazione presentata dall’utenza. Inoltre, opereranno nel controllo/verifica in back office degli atti tecnici e nel rilevamento in sopralluogo (es. rilievi planimetrici e topografici, elaborazione e aggiornamento di mappe), forniranno all’utenza consulenza e informazione, collaboreranno nelle pratiche di contenzioso, dando supporto tecnico-fiscale. Infine, forniranno consulenza tecnico-estimativa su beni mobili e immobili finalizzati alla redazione di perizie di stime e di pareri di congruità tecnico-economica.

Per quanto riguarda i titoli di studio, sono ammessi alla procedura concorsuale i candidati di cittadinanza italiana in possesso del diploma di istruzione di secondo grado di geometra o perito industriale indirizzo edile, oppure del diploma di maturità tecnica industriale o di un diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”.

Le istanze di partecipazione devono essere compilate e inviate esclusivamente per via telematica entro le ore 23,59 del 23 settembre 2022, utilizzando l’applicazione informatica accessibile dal sito dell’Agenzia delle entrate. I dati inseriti possono essere corretti anche più volte fino al termine fissato per la presentazione dell’istanza, è ritenuta valida l’ultima versione disponibile. I candidati devono, inoltre, essere necessariamente intestatari di un indirizzo Pec da utilizzare per le comunicazioni con l’amministrazione finanziarie relative alla procedura concorsuale.

La selezione si svolgerà in due fasi, il primo step prevede una prova tecnico-professionale con quesiti a risposta multipla, seguirà una prova orale.
La data del test tecnico-professionale e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica necessaria, saranno pubblicati il 3 novembre 2022, con valore di notifica a tutti gli effetti, sul sito dell’Agenzia.

Per accedere all’orale occorre aver superato la prima prova con un punteggio di almeno 21/30.
Sono materie d’esame: geodesia, topografia e cartografia; scienza e tecnica delle costruzioni; strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare; normativa in materia di Catasto; elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica; elementi di diritto amministrativo; elementi di diritto tributario.
Nell’ambito dell’orale, saranno verificate anche le conoscenze, da parte di partecipanti, dell’uso delle apparecchiature, delle applicazioni informatiche più diffuse, comprese quelle di aggiornamento catastale rese disponibili dall’Agenzia delle entrate all’utenza, e della lingua inglese. Il voto massimo attribuibile alla prova orale è di 30/30 e l’esame è superato con la votazione minima di 21/30.

L’esito finale è espresso in sessantesimi e deriva dalla somma dei punteggi ottenuti in entrambe le prove. In relazione alla formazione della graduatoria, eventuali riserve e titoli di preferenza saranno tenuti in considerazione soltanto se dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso.

La sede di servizio dei vincitori sarà assegnata sulla base dell’ordine di graduatoria e delle preferenze espresse.

L’Agenzia delle entrate fa spazio a 900 geometri e periti edili

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto