Dati e statistiche

5 Agosto 2022

Entrate tributarie gennaio-giugno 2022, gettito complessivo 242,88 miliardi

Entrate tributarie in salita nei mesi di gennaio-giugno 2022 per un totale di 242.877 milioni di euro (+28.951 milioni di euro). Il consistente aumento è stato determinato dagli effetti del decreto “Rilancio” (Dl n. 34/2020) e dal decreto “Agosto” (Dl n. 104/2020) che nel 2020 e nel 2021 avevano introdotto proroghe e sospensione dei versamenti e successiva ripresa con possibilità di rateazione. Anche l‘aumento dei prezzi al consumo, inoltre, ha contribuito ad incrementare il gettito Iva. Da segnalare le entrate di giugno (54.203 milioni di euro) con un + 23,7% con particolare riguardo al settore delle dirette che è aumentato del 31,3% e quello dell’Iva con un +11,3 per cento. Sul sito del dipartimento delle Finanze è disponibile il Bollettino delle entrate tributarie, con le appendici statistiche e la relativa Nota tecnica che illustra i principali dati del documento.

Imposte dirette
I primi sei mesi del 2022 totalizzano 31.590 milioni di euro, con un aumento di 13.674 milioni di euro (+11,6%), con l’Irpef pari a 99.598 milioni di euro con un aumento di 4.009 milioni di euro (+4,2%). Determinanti le ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato (+3,5%) e quelle dei lavoratori autonomi (+8,4%). Diminuiscono invece le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (-0,5%). Segno più per i versamenti per autoliquidazione, aumentati di 1.594 milioni di euro (+49,3%) a seguito del cambio delle scadenze dei versamenti da autotassazione per i contribuenti soggetti a Isa.
Anche l’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze hanno registrato un forte aumento paria 1.324 milioni di euro (+151,8%) per effetto dell’andamento favorevole del mercato del risparmio gestito nel 2021. Anche l’imposta sostitutiva sul valore attivo fondi pensioni ha registrato un incremento (+1.038 milioni di euro, +102,7%) attribuibile al positivo andamento delle posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari a fine 2021, rispetto al 2020, e ai rendimenti.
Un altro aumento va segnalato per l’imposta societaria, con un Ires pari a 6.158 milioni di euro (+74,7%) e per l’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale che hanno segnato + 383 milioni di euro (+7,0%) e le ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche aumentate di 364 milioni di euro (+33,6 per cento).

Imposte indirette
Con un totale di 111.287 milioni di euro, evidenziano un incremento di 5.277 milioni di euro (+15,9%). Il dato è attribuibile all’aumento di gettito dell’Iva di 12.115 milioni di euro (+19,5%). In particolare la componente relativa agli scambi interni ha evidenziato un incremento di 7.869 milioni di euro (+14,2%), mentre l’Iva sulle importazioni ha registrato un aumento di 4.246 milioni di euro (+63,7 per cento).
Positive anche le entrate provenienti dall’imposta di bollo (+664 milioni di euro, +19,1%) e dall’imposta di registro (+156 milioni di euro, +5,9%). Segno meno per l’imposta sulle assicurazioni (-3 milioni di euro, -0,8 per cento).

Entrate da giochi, accertamento e controllo
Le entrate relative ai giochi hanno avuto un aumento di 1.902 milioni di euro (+36,0%), quelle provenienti dall’attività di accertamento e controllo hanno registrato un incremento pari a 2.518 milioni di euro (+70,8%) di cui 1.792 milioni di euro (+104,2%) provengono dalle imposte dirette e 725 milioni di euro (+39,4%) dalle imposte indirette.
Da segnalare che il raffronto con lo scoro anno non è omogeneo in quanto nel 2021 le attività di riscossione erano state sospese fino a fine agosto dal “Sostegni-bis”.

Entrate tributarie gennaio-giugno 2022, gettito complessivo 242,88 miliardi

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto