3 Agosto 2022
Ottenere l’Isee precompilato ora è molto più semplice
Isee precompilato: con Spid o Cie anche i maggiorenni del nucleo familiare hanno accesso diretto alla dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) che permette l’elaborazione e la produzione dell’Isee (Indicatore situazione economica equivalente). In tal modo, gli stessi possono esprimere direttamente l’autorizzazione alla precompilazione dei propri dati. Lo prevede il provvedimento congiunto Inps/Agenzia delle entrate siglato il 1° agosto 2022 dal direttore, Ernesto Maria Ruffini, e da Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps.
Attraverso la procedura semplificata, che si affianca a quella tradizionale delineata con il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 9 agosto 2019 (vedi articolo “Dsu precompilata: Isee subito online”) con l’autorizzazione del maggiorenne titolare dei dati da inserire, il dichiarante o l’intermediario delegato vengono di fatto sollevati dall’onere di caricare gli elementi di riscontro patrimoniali e reddituali. Da oggi il dichiarante (o il delegato), dopo avere effettuato l’accesso alla Dsu precompilata, può scegliere di utilizzare la nuova modalità digitale, che richiede l’autorizzazione con Spid (Cie o Cns) da parte dei componenti maggiorenni del nucleo per ottenere la precompilazione dei loro dati e arrivare, così, alla precompilazione dei dati reddituali e patrimoniali della Dsu, che dovranno essere accettati o modificati dal dichiarante entro tre mesi dalla loro ricezione.
In seguito all’autorizzazione da parte di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare, l’Agenzia delle entrate fornirà all’Inps i dati utili per la predisposizione della Dsu precompilata.

Ultimi articoli
Analisi e commenti 23 Aprile 2025
Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale
La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.
Attualità 22 Aprile 2025
Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari
L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.
Normativa e prassi 22 Aprile 2025
L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione
Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.
Attualità 18 Aprile 2025
Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq
I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).