3 Agosto 2022
Ottenere l’Isee precompilato ora è molto più semplice
Isee precompilato: con Spid o Cie anche i maggiorenni del nucleo familiare hanno accesso diretto alla dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) che permette l’elaborazione e la produzione dell’Isee (Indicatore situazione economica equivalente). In tal modo, gli stessi possono esprimere direttamente l’autorizzazione alla precompilazione dei propri dati. Lo prevede il provvedimento congiunto Inps/Agenzia delle entrate siglato il 1° agosto 2022 dal direttore, Ernesto Maria Ruffini, e da Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps.
Attraverso la procedura semplificata, che si affianca a quella tradizionale delineata con il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 9 agosto 2019 (vedi articolo “Dsu precompilata: Isee subito online”) con l’autorizzazione del maggiorenne titolare dei dati da inserire, il dichiarante o l’intermediario delegato vengono di fatto sollevati dall’onere di caricare gli elementi di riscontro patrimoniali e reddituali. Da oggi il dichiarante (o il delegato), dopo avere effettuato l’accesso alla Dsu precompilata, può scegliere di utilizzare la nuova modalità digitale, che richiede l’autorizzazione con Spid (Cie o Cns) da parte dei componenti maggiorenni del nucleo per ottenere la precompilazione dei loro dati e arrivare, così, alla precompilazione dei dati reddituali e patrimoniali della Dsu, che dovranno essere accettati o modificati dal dichiarante entro tre mesi dalla loro ricezione.
In seguito all’autorizzazione da parte di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare, l’Agenzia delle entrate fornirà all’Inps i dati utili per la predisposizione della Dsu precompilata.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.