Normativa e prassi

28 Giugno 2022

Restauro del portale della chiesa: ammesso al bonus facciate

Le spese per l’intervento di restauro e risanamento conservativo del portale di una chiesa possono essere ricondotte nell’ambito del bonus facciate. Anche se in linea di massima la norma ha escluso dal perimetro agevolativo i “portoni”, secondo l’Agenzia il portale della chiesa costituisce un ornamento della facciata, al pari delle statue, delle colonne o dei contrafforti, tipici degli edifici dedicati al culto, che può fruire della detrazione fiscale. È in sintesi la risposta dell’Agenzia n. 352 del 28 giugno 2022.

L’Agenzia rileva che la ratio della misura agevolativa è quella di incentivare i lavori finalizzati al decoro urbano, a conservare l’organismo edilizio nel rispetto degli elementi strutturali dell’immobile, in conformità allo strumento urbanistico generale e ai relativi piani attuativi, favorendo il miglioramento energetico dello stesso edificio. Quindi rientrano nel perimetro della agevolazione, fra l’altro, il consolidamento, il ripristino, inclusa la pulitura e tinteggiatura della superficie, o il rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi, degli ornamenti e dei fregi, i lavori riferibili al decoro urbano come quelli eseguiti su grondaie, pluviali, parapetti, cornicioni e sulle parti impiantistiche che insistono sulla porzione opaca della facciata. Sono invece escluse le spese per le chiostrine, i cortili e gli spazi interni, a meno che non siano visibili dalla strada o dal suolo ad uso pubblico, e quelle per la sostituzione di vetri, infissi, grate e portoni.

Dal punto di vista soggettivo il bonus facciate interessa tutti i contribuenti residenti e non residenti, che effettuano gli interventi agevolati a prescindere dalla tipologia di reddito percepito. In linea di massima trattandosi di una detrazione dall’imposta lorda l’agevolatore non spetta alle persone che non hanno redditi imponibili. Sono quindi destinatari della misura di favore le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, le società semplici, le associazioni tra professionisti e i soggetti che hanno un reddito d’impresa, come persone fisiche, enti società di persone, società di capitali.

Fatte queste premesse, l’Agenzia considerando che la funzione del portale della Chiesa non è soltanto quella di consentire l’ingresso ai fedeli ma è anche decorativa e ornamentale, ritiene che le spese per i lavori di restauro e risanamento del portale possano essere ammesse al bonus facciate, nel presupposto che siano rispettate tutte le condizioni previste dalle disposizioni sul bonus.

L’istante, infine, come specificato dalla stessa normativa, potrà anche optare per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito (articolo 121 del Dl n. 34/2020).

Restauro del portale della chiesa: ammesso al bonus facciate

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto