27 Giugno 2022
Cu e indennità non imponibili, la scadenza viaggia con il 770
La società incaricata, nel 2021, di erogare indennità non imponibili ai collaboratori sportivi in base alle misure anti-Covid introdotte dal decreto “Sostegni-bis” per dare ossigeno a uno dei settori più danneggiati dalla pandemia, ha tempo fino al termine di presentazione del modello 770/2022 per trasmettere i dati riguardanti le relative certificazioni uniche, e cioè fino al 31 ottobre 2022.
È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 345 del 27 giugno 2022 diretta a una società che, appunto, su delega del governo, nel 2021, ha corrisposto il contributo previsto dall’articolo 44 del decreto “Sostegni-bis” nell’ambito delle misure agevolative adottate per aiutare a superare le difficoltà derivanti dalla pandemia.
L’emolumento, come detta la norma, non costituisce reddito per chi lo riceve, quindi, è stato considerato dall’istante non imponibile ai fini delle imposte sui redditi e, di conseguenza, erogato senza operare alcuna ritenuta. La società osserva che, in pratica, il beneficio è una riproposizione dell’indennità riconosciuta agli stessi soggetti per il mese di marzo 2020 e per i mesi di aprile, maggio, giugno, novembre e dicembre 2020.
Detto ciò, chiede quali siano gli obblighi certificativi che dovrà adempiere in base al suo ruolo di sostituto d’imposta e i termini di trasmissione al Fisco dei dati relativi alle Cu.
L’Agenzia delle entrate ricorda che in materia di certificazioni uniche, secondo l’articolo 4, comma 6-quinquies, del Dpr n. 322/1998, l’invio telematico all’amministrazione finanziaria, da parte dei sostituti d’imposta, delle Cu relative esclusivamente a redditi esenti o non dichiarabili tramite precompilata può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta.
La risposta all’istante è nella norma appena citata. La società, come si ricava dalla disposizione, ha tempo fino alla scadenza per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta – ossia del modello 770/2022 – per trasmettere online all’Agenzia i dati relativi agli emolumenti non imponibili erogati a sostegno dei collaborati sportivi nel 2021, e cioè fino al 31 ottobre 2022.
Per quanto riguarda la compilazione del modello, il documento di prassi fornisce istruzioni dettagliate chiarendo che per le indennità erogate, la società dovrà compilare la sezione “Certificazione Lavoro Autonomo, Provvigioni e Redditi Diversi”, indicando:
– nel punto 1, la causale pagamento “N” – “indennità di trasferta, rimborso forfetario di spese, premi e compensi erogati:
- nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche
- in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale, non professionale, a favore di società e associazioni sportive dilettantistiche e di cori, bande e filodrammatiche da parte del direttore e dei collaboratori tecnici
– nel punto 2, l’anno “2021”
– nel punto 4, va riportata le indennità complessivamente corrisposte che non concorrono alla formazione del reddito, che deve essere riportato nel successivo punto 7, nel quale vanno indicate le somme che, per espressa disposizione di legge, non costituiscono reddito imponibile per il percipiente e, quindi, non sono assoggettate a ritenuta
– nel punto 6, il codice “22”, che individua i redditi esenti o somme che non costituiscono reddito.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.