Attualità

27 Giugno 2022

Chi non ha la tv lo deve dichiarare: c’è tempo fino al 30 giugno

Pochi giorni ancora a disposizione per chiedere l’esonero del pagamento del canone Tv. I contribuenti che non possiedono un apparecchio televisivo, e sono titolari di un’utenza elettrica ad uso domestico, possono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione per evitare l’addebito in bolletta. Per ottenere l’esonero è necessario che nessun componente della famiglia anagrafica detenga un apparecchio televisivo.

Come fare la richiesta
Va compilato il modelloDichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato” reperibile con le relative istruzioni sul sito dell’Agenzia delle entrate nell’area tematica “Canone Tv”.
In particolare va compilato il “quadro A” del modello per dichiarare che in nessuna abitazione dove è attivata una utenza elettrica a nome del contribuente interessato si trova un apparecchio televisivo di sua proprietà o di un altro componente della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune).
Anche chi ha presentato una denuncia di cessazione dell’abbonamento per suggellamento per evitare l’addebito del canone in bolletta deve compilare il “quadro A” del modello dichiarando che non detiene, in nessuna delle abitazioni dove è attivata l’utenza elettrica a lui intestata, un ulteriore apparecchio televisivo oltre a quello per cui è stato chiesto il suggellamento.
Infine lo stesso “quadro A” va compilato dagli eredi per dichiarare che nell’abitazione in cui l’utenza elettrica è ancora temporaneamente intestata alla persona deceduta, non è presente alcun apparecchio televisivo.

La dichiarazione sostitutiva di non possesso della televisione può essere presentata solamente dai titolari di un’utenza elettrica ad uso domestico con l’unica eccezione degli eredi.
Queste le modalità di trasmissione possibili:

  • tramite l’applicazione web disponibile nell’area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, accessibile con le credenziali Fisconline o Entratel. Questa applicazione web consente di compilare e trasmettere la dichiarazione sostitutiva senza la necessità di scaricare alcun software
  • tramite raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione provinciale I di Torino – Ufficio canone Tv – Casella postale 22 – 10121 Torino. In questo caso occorre allegare un valido documento di riconoscimento
  • trasmettendo la dichiarazione tramite posta elettronica certifica, purché sottoscritta con firma digitale, all’indirizzo Pec cp22.canonetv@postacertificata.rai.it
  • tramite gli intermediari abilitati (Caf, professionisti, eccetera).

Durata della dichiarazione e tempi di invio
Per ottenere l’esonero dal pagamento del canone Tv occorre riconfermare ogni anno di non possedere la televisione ripresentando la dichiarazione sostitutiva completa del “quadro A”
Questi i tempi di presentazione che determinano anche la validità dell’esonero:

  • dal 1° luglio al 31 gennaio dell’anno successivo: esonera dall’obbligo del pagamento per l’intero anno successivo
  • dal 1° febbraio al 30 giugno: esonera dall’obbligo di pagamento per il secondo semestre dello stesso anno.

I contribuenti che attivano una nuova utenza per la fornitura di energia elettrica residenziale, senza averne altre dello stesso tipo in tale anno, per essere esonerati dal pagamento del canone devono inviare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione della Tv entro la fine del mese successivo alla data di attivazione della fornitura per avere effetto a decorrere dalla data di attivazione della fornitura stessa.
Infine, se nel corso dell’anno cambiano i presupposti precedentemente attestati (per esempio, viene acquistato un apparecchio televisivo) è necessario comunicarlo all’Agenzia. Il canone, in questo caso, sarà addebitato dal mese in cui è stata presentata la dichiarazione sostitutiva (per la variazione dei presupposti deve essere compilato il quadro C della dichiarazione).

La dichiarazione parla anche tedesco e sloveno
Nell’ottica di facilitare gli adempimenti anche di coloro che appartengono alle due minoranze linguistiche dell’Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia. Sono reperibili nella stessa area tematica “Canone Tv” le versioni in tedesco e sloveno della dichiarazione con le relative istruzioni:

  • Vordrucke (versione in tedesco):

Eigenerklärung zur Fernsehgebühr im privaten Gebrauch – pdf – Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento tv per uso privato (italiano/tedesco)
Anweisungen – pdf (istruzioni in lingua tedesca)

  • Obrazci (versione in sloveno):

Nadomestna Izjava v Zvezl z Rtvnarocnino za Zasebno Rabo – pdf – Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento tv per uso privato (italiano/sloveno)
Navodila – pdf (istruzioni in lingua slovena).

Chi non ha la tv lo deve dichiarare: c’è tempo fino al 30 giugno

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto