23 Giugno 2022
Superbonus: i compensi ai consiglieri non agevolano il calcolo delle spese
I compensi ai membri del consiglio di amministrazione della Onlus fanno saltare il calcolo “agevolato” dei limiti di spesa ammessi al Superbonus. Questo anche se gli stessi vi hanno rinunciato prima dell’inizio dei lavori e per tutta la loro durata. Lo sostiene l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 340 del 23 giugno 2022.
A porre il quesito è una Fondazione, che intende effettuare degli interventi edilizi, rientranti nella maxi agevolazione, su un complesso immobiliare di sua proprietà, adibito ad attività assistenziali istituzionali. A tal proposito, l’istante chiede se può calcolare i limiti di spesa ammessi al Superbonus con le modalità indicate dal comma 10-bis dell’articolo 119 del Dl “Rilancio”, anche se i componenti del suo consiglio di amministrazione percepiscono compensi sulle attività svolte. Consapevole dei paletti fissati dalla norma di riferimento, la Fondazione sottolinea che gli stessi consiglieri, in vista dei lavori, vi hanno rinunciato dal 1° gennaio 2022. Pertanto, auspica una risposta positiva.
L’Agenzia ripercorre i tratti essenziali della disposizione coinvolta, cioè il comma 10-bis dell’articolo 119, in base alla quale l’applicazione dell’agevolazione in essa contenuta è subordinata alla sussistenza di due ineludibili condizioni:
– deve trattarsi di una Onlus, Odv o Aps che si occupa di servizi socio-sanitari, i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscano alcun compenso o indennità di carica
– gli edifici di categoria catastale B/1, B/2 e D/4, oggetto degli interventi agevolabili, devono essere posseduti a titolo di proprietà, nuda proprietà, usufrutto o comodato d’uso gratuito in data certa anteriore al 1° giugno 2021.
Con riferimento alla condizione che «i membri del Consiglio di Amministrazione non percepiscano alcun compenso o indennità di carica» prevista dalla lett. a) del citato comma 10-bis, analogamente a quanto previsto per la detenzione degli immobili, l’Agenzia ritiene che detta condizione debba sussistere dalla data di entrata in vigore della disposizione in questione, vale a dire dal 1° giugno 2021 e debba permanere per tutta la durata del periodo di fruizione del Superbonus.
Considerato che i componenti del consiglio di amministrazione al 1° giugno 2021 percepivano ancora i compensi di cui si parla, ne consegue, che la Fondazione non potrà avvalersi della peculiare modalità di calcolo dei limiti di spesa ammessi al Superbonus disciplinata dal comma 10-bis dell’articolo 119 del decreto “Rilancio”.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.