23 Giugno 2022
Accesso al Superbonus precluso all’azienda di servizi alla persona
Per assenza dei presupposti soggettivi le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non possono usufruire del Superbonus. L’elencazione tassativa dei potenziali beneficiari stabilita dal comma 9 dell’articolo 119 del decreto Rilancio non prevede tali enti quali fruitori dell’agevolazione. Questo, in sintesi, il contenuto della risposta n. 342 del 23 giugno 2022 data dall’Agenzia delle entrate.
La richiesta di chiarimenti giunge da una ex Ipab che ha deliberato la sua trasformazione in Azienda pubblica di servizi alla persona (Asp), in conformità a quanto stabilito da regolamento regionale per la classificazione e la trasformazione delle Ipab.
L’ente fa presente, inoltre, di essere senza fini di lucro, con personalità giuridica di diritto pubblico, che opera sotto la vigilanza della Regione e offre servizi assistenziali e sanitari in favore della popolazione anziana non autosufficiente.
L’Asp vuole ristrutturare una parte del complesso edilizio che gestisce direttamente come residenza per anziani e precisa che la parte di struttura su cui intende effettuare i lavori è di notevoli dimensioni anche se è accatastata come immobile unitario.
L’azienda chiede, pertanto, di potere fruire del Superbonusprevisto per le Onlus, ai sensi dei commi 9 e 10 bis dell’articolo 119 del decreto Rilancio, considerando l’immobile predetto non come unica unità, ma rispetto al numero delle unità che si ottengono.
A suffragio di questa sua richiesta l’istante sostiene che con il Dlgs n. 207/2001, il legislatore ha voluto riconoscere alle Asp le stesse agevolazioni di carattere fiscale proprie delle Onlus.
L’Agenzia delle entrate non concorda con l’istante e per argomentare la propria posizione richiama la normativa e i documenti di prassi riguardanti il Superbonus, a partire dall’articolo 119 del decreto “Rilancio” che disciplina la detrazione, nella misura del 110 per cento, delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 a fronte di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica ed al consolidamento statico o alla riduzione del rischiosismico degli edifici.
Le tipologie e i requisiti tecnici degli interventi oggetto del Superbonus sono indicati nei commi da 1 a 8 dell’articolo 119 del decreto “Rilancio” mentre l’ambito soggettivo di applicazione del beneficio fiscale è delineato nei successivi commi 9 e10.
Per quanto riguarda i documenti di prassi che forniscono chiarimenti sull’applicazione di questa agevolazione l’Agenzia ricorda la circolare n. 24/2020, la risoluzione n. 60/2020 e la circolare n. 30/2020 oltre alle diverse risposte a istanze di interpello consultabili nella apposita area tematica presente sul sito dell’Agenzia delle entrate
In particolare, l’Agenzia ricorda che il comma 9 dell’articolo 119 del decreto “Rilancio” elenca tassativamente i soggetti che possono richiedere l’applicazione della agevolazione.
Tra questi, ribadisce l’Agenzia, non rientrano le Aziende di servizio alla persona (Asp) e pertanto non sussistono i presupposti soggettivi per poter fruire del Superbonus.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.