21 Giugno 2022
Compravendite Italia-San Marino: fatturazione elettronica dal 1° luglio
Al via la e-fattura per le cessioni fra Italia e San Marino. A partire da venerdì 1° luglio gli operatori economici sono tenuti a utilizzare in via esclusiva il Sistema di interscambio per inviare le fatture. L’obbligo vale anche per le note di variazione ma riguarda solo gli scambi di beni B2B.Non sono vincolati dalla modalità digitale, invece, le prestazioni di servizi, per le quali l’utilizzo della fattura elettronica è una facoltà e non un obbligo.
Introdotta dal decreto “Crescita” (articolo 12 del Dl n. 34/2019) la disciplina è stata attuata con il decreto Mef del 21 giugno 2021 (vedi articolo “Fattura elettronica al via tra Italia e San Marino”), che ha stabilito, per gli scambi commerciali tra Italia e San Marino, l’obbligo di emettere le fatture in modalità elettronica, utilizzando il Sistema di interscambio dell’Agenzia delle entrate, a partire dal 1° luglio 2022.
Come inviare una fattura a San Marino
Per inviare una fattura elettronica a un operatore sammarinese basta inserire il codice operatore economico del cessionario di San Marino che equivale all’identificativo fiscale, il codice N3-3 nel campo natura del codice Iva, per le operazioni non imponibili, il codice 2R4GTO8 nel campo codice destinatario. Si tratta del codice assegnato all’Ufficio tributario di San Marino. Così il sistema sarà in grado di recapitare correttamente la fattura all’operatore economico di san Marino. L’Ufficio controlla che sia stata assolta l’imposta correttamente.
Come ricevere una fattura da San Marino
Anche le aziende di San Marino inviano la e-fattura al cliente italiano tramite Sdi che valida e recapita il documento. Il cedente dovrà inserire correttamente il codice destinatario o l’indirizzo di recapito dell’azienda italiana destinataria della fattura. Il cessionario italiano potrà visualizzare le proprie fatture anche sul portale “Fatture e Corrispettivi”.
L’Agenzia delle entrate e l’ufficio tributario di San Marino effettuano i controlli sulle fatture elettroniche. Si assicurano fra l’altro della legittimità della non imponibilità e del corretto assolvimento dell’Iva. Gli esiti di tali controlli sono disponibili per l’operatore italiano sul portale “Fatture e Corrispettivi”.
Le precisazioni sull’iter da seguire sono contenute nel provvedimento del 29 settembre 2021 del direttore dell’Agenzia (vedi articolo “Scambi Italia-San Marino con Sdi attraverso il “nodo” identificativo”).
Ultimi articoli
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.