Normativa e prassi

10 Giugno 2022

Ricarica green ai dipendenti, welfare aziendale escluso dal reddito

Una holding che effettua investimenti per aumentare l’efficienza energetica e svolge anche un lavoro di formazione sia all’interno che all’esterno delle proprie aziende per sensibilizzare e incentivare il personale all’uso delle auto elettriche, non dovrà computare come reddito da lavoro dipendente le spese relative a sei mesi di ricarica che intende riconoscere gratuitamente alla generalità dei dipendenti che acquisteranno un’auto elettrica entro un determinato periodo di tempo. Il benefit infatti rientra nell’ambito delle iniziative di welfare delle imprese, escluse da imposizione fiscale, (articolo 51, comma 2, lettera f), del Tuir). Il chiarimento arriva con la risposta n. 329 del 10 giugno 2022 dell’Agenzia delle entrate.

L’accordo aziendale a favore dei dipendenti, ancora in fase di predisposizione, si inserisce in una serie di interventi effettuati dal gruppo stesso sulla sostenibilità, che vanno, come precisa l’istante, “dall’educazione ambientale, al consumo responsabile, alla promozione della sicurezza e della salute”.

L’Agenzia ricorda che il citato articolo 51 comma 2, lettera f), del Tuir esclude dal reddito di lavoro dipendente “l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità adisposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti” per finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto”.

L’Agenzia ricorda anche la numerosa prassi in cui viene chiarito che l’esclusione dal reddito si realizza se le opere e i servizi sono messi a disposizione della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti, se le opere e i servizi riguardano erogazioni in natura, infine se le stesse opere perseguono finalità educative o di assistenza (risoluzione n. 34/2004, circolare n. 28/2016, risoluzione n. 55/2020).

In conclusione, l’Agenzia ritiene che la disposizione del Tuir possa applicarsi anche al caso in esame, cioè a un benefit elargito ai dipendenti allo scopo di promuovere un utilizzo consapevole delle risorse ed atteggiamenti responsabili dei dipendenti verso l’ambiente e incentivare il ricorso alla mobilità elettrica. Parimenti, l’Amministrazione ritiene soddisfatte le finalità di educazione ambientale perseguita dall’azienda, considerato che l’istante, per evitare possibili abusi, ha stabilito un aiuto limitato in termini di importo e di ricariche effettuabili.

Ebbene, l’Agenzia conclude che il relativo benefit può beneficiare del regime di esclusione dal reddito di lavoro dipendente, tenuto conto che il servizio di ricarica gratuito che l’istante intende offrire per sei mesi a tutti i dipendenti che proveranno di avere acquistato auto elettriche, entro un determinato periodo di tempo, utilizzando ove possibile l’energia elettrica prodotta dai propri impianti fotovoltaici o idroelettrici o, in alternativa, se ciò non sia praticabile, stipulando una convenzione con un soggetto terzo fornitore del servizio di ricarica, è limitato in termini di importo e/o di Kw totali di ricariche effettuabili per evitare abusi e soddisfa il requisito della finalità educativa previsto dalla norma.

Ricarica green ai dipendenti, welfare aziendale escluso dal reddito

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto