Normativa e prassi

7 Giugno 2022

Bonus investimenti nel Mezzogiorno, aggiornato il modello di comunicazione

Le imprese che hanno effettuato degli investimenti nelle Zone logistiche semplificate (Zls) e intendono beneficiare del credito d’imposta (articolo 1, comma 64, della legge n. 205/2017) dovranno presentare la comunicazione all’Agenzia utilizzando il modello aggiornato ad hoc, insieme alle istruzioni, con il provvedimento siglato il 6 giugno, dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini.

Il nuovo modello, quindi, si adegua alla disciplina sulle agevolazioni per le Zls e diventa “Comunicazione per il credito d’imposta per investimenti nel mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls)”. Ulteriori modifiche apportate al modello consentono ai beneficiari la restituzione degli importi eccedenti i massimali stabiliti dalle Sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework, come previsto dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 aprile 2022.
Come avviene per gli investimenti nelle Zone economiche speciali (Zes), anche per l’accesso al credito d’imposta Zls va presentata la comunicazione all’Agenzia, fermo restando che sono due misure agevolative distinte.

Il precedente modello e le relative istruzioni per richiedere i bonus per investimenti nel mezzogiorno, nelle zone sismiche del centro Italia e nelle Zone economiche speciali, approvati con il provvedimento del 14 aprile 2017 e recentemente modificati con il provvedimento del 6 aprile 2022, sono così sostituiti dalla nuova modulistica (vedi anche articolo “Bonus investimenti nel Mezzogiorno, ritoccato il modello di comunicazione”).

La versione aggiornata del modello è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate a partire da oggi, 7 giugno 2022, tuttavia la presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta è consentita a decorrere dal ventesimo giorno lavorativo successivo alla data di adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di istituzione di ogni singola Zona logistica semplificata.

Decorrono dalla data di pubblicazione del provvedimento, i 20 giorni di tempo a disposizione dell’amministrazione competente per assolvere gli obblighi unionali di comunicazione della misura alla Commissione europea, per tutte le istituende Zone logistiche semplificate, come prevede l’articolo 11 del Regolamento (Ue) 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014.

L’invio telematico della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta Zls dovrà essere effettuato tramite il software “Creditoinvestimentisud” (CIM17).

Bonus investimenti nel Mezzogiorno, aggiornato il modello di comunicazione

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto