Normativa e prassi

30 Maggio 2022

Carburanti per agricoltura e pesca: pronto il codice per fruire del bonus

Si chiude il cerchio intorno al “bonus carburanti” istituito dall’articolo 18 del Dl “Ucraina-bis” (vedi articolo ““Decreto Ucraina-bis” – 4: bonus sui carburanti in agricoltura e pesca”) per aiutare le imprese agricole e della pesca, travolte dall’aumento dei costi sostenuti in relazione all’acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi utilizzati per l’esercizio dell’attività. Con la risoluzione n. 23/E del 30 maggio 2022, l’Agenzia ha istituito il codice tributo “6965” da indicare nel modello F24 per compensarlo.

In estrema sintesi, la norma prevede, che alle imprese esercenti attività agricola e della pesca è riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto di carburanti necessari allo svolgimento della propria attività, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 20% della spesa sostenuta nel primo trimestre solare del 2022.

Lo stesso articolo 18 stabilisce, poi, che il bonus sia utilizzato, entro il prossimo 31 dicembre, esclusivamente in compensazione mediante F24, oppure ceduto, solo per intero, a terzi.

Per l’utilizzo in compensazione, quindi, le imprese interessate dovranno identificare l’agevolazione nel modello di pagamento, da presentare attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, con il codice tributo “6965” (credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca (primo trimestre 2022) – art. 18 del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17). Lo stesso dovrà essere riportato nella sezione “Erario”, in corrispondenza della colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno di sostenimento della spesa, nel formato “AAAA”.

Carburanti per agricoltura e pesca: pronto il codice per fruire del bonus

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

torna all'inizio del contenuto